Gomme invernali e catene: la guida definitiva
Come muoversi nell’acquisto delle gomme ed è proprio necessario affrontare questa spesa?
Tutti i dati riportati in questo articolo sono tratti dalle circolari ministeriali, da sito di riferimento Polizia di Stato – Viabilità Italia e Autostrade Italia – Ministero delle infrastrutture dove potrai controllare tutti i link e fonti in calce. Nei siti di riferimento potrai trovare numeri di telefono aggiornati, nel caso quelli inseriti in questo articolo, subiscano delle variazioni, ti preghiamo anzi di avvertirci e sarà nostra premura correggere i refusi. Ti ringraziamo già fin d’ora per la tua collaborazione. Suddetto articolo ha scopo didattico divulgativo.
Direttiva sulla circolazione stradale in periodo invernale e in caso di emergenza neve
Prot. RU \ 1580 – 16.01.2013
Considerato che con legge 29 luglio 2010, n.120, è stato modificato l’articolo 6, comma 4, lettera e), del decreto legislativo 30 aprile 1992, n.285, Nuovo codice della strada, che nell’attuale formulazione prevede che l’ente proprietario della strada, con ordinanza, può
“prescrivere che i veicoli siano muniti ovvero abbiano a bordo mezzi anti-sdrucciolevoli o pneumatici invernali idonei alla marcia su neve e su ghiaccio”;
Come puoi evincere quindi l’obbligo di usare pneumatici invernali è delle catene è attuato su ordinanza di ogni Comune, dell’ente proprietario e gestori, come Autostrade Italia e così via.
Autostrade: clicca qui per sapere tutte le autostrade ove vige l’obbligo delle gomme invernali o catene da neve. Verrà comunque comunicato anche attraverso i pannelli elettronici collocati in autostrada e predisposti con gli alert per la viabilità e il traffico.
In più nel sito potrai trovare tutti i dati e le informazioni dettagliate, dei quali abbiamo estrapolato alcuni dati utili e che leggerai tra poco.
REGIONI: per le singole Regioni puoi controllare il piano viabilità nel sito di “pneumatici sotto controllo”, che fornisce gratuitamente dalla metà di novembre tutte le Ordinanze emesse regione per regione. Un servizio molto utile, fornito a tutti gli automobilisti già da quindici anni! Per vedere le ordinanze vai qui.
PERIODO DI OBBLIGO
Ai fini della necessaria uniformità si dispone che il periodo interessato dall’obbligo sia ricompreso tra il 15 novembre e il 15 aprile. Esteso fino ad un massimo del 15 maggio.
Considerate che viaggiare con gomme invernali nel periodo estivo puo’ compromettere la sicurezza della vettura, perché sono gomme appositamente ideate per compensare in modo ottimale le temperature rigide dell’inverno, con tutto ciò che potremmo incontrare freddo, neve, gelo, acqua.
In caso di fenomeni nevosi eccezionali vi sarà un incremento di Ordinanze su tutto il territorio nazionale, quindi tenete sotto osservazione i siti che vi ho segnalato e i cartelli stradali che vi aiutano a capire se vi è l’obbligo.
NON C’E’ OBBLIGO PER I MOTOCICLISTI
Come da nota nel sito della Federazione Motociclisti Italiana e da quello che si legge nella circolare di cui sopra, non c’è obbligo sull’uso delle catene da neve o gomme idonee, certo ci vuole giudizio e non adoperare moto e bici quando c’è neve, ghiaccio o condizioni inaccessibili alla sicurezza in guida 😉
I CARTELLI STRADALI DI OBBLIGO
Se non volete affrontare la spesa delle gomme invernali, potete acquistare le catene omologate e prestate attenzione che siano facili da montare, perché in caso di necessità farà la differenza. Il discorso però è ovviamente di buon senso, a prescindere dalle ordinanze obbligatorie, dipende anche dalla città in cui vivete, c’è una netta differenza tra chi vive in montagna e chi in città. Anche se la pulizia delle strade consente di poter circolare agevolmente, se disposta per tempo e nei tempi adatti.
Se ha nevicato in abbondanza e si è creato uno strato di ghiaccio urge l’uso degli appositi mezzi anti-sdrucciolevoli di cui stiamo trattando.
GOMME INVERNALI E CATENE POSSONO ESSERE USATE INSIEME?
Si. In certe situazioni particolarmente insidiose quando si è formato uno strato di ghiaccio o lo spessore della neve è tale da impedire una guida in sicurezza.
POSSO USARE LE GOMME INVERNALI TUTTO L’ANNO?
No, se non vuoi incorrere in sanzioni. Il buon senso deve prevalere. Meglio usare gomme adatte per ogni tipo di condizione climatica, inoltre le gomme saranno usurate di meno con l’uso alternato di un treno differente per ogni stagione. Controllate periodicamente anche l’usura delle gomme, la legge prevede che la profondità degli intagli del battistrada sia almeno di 1.6 mm, noi vi consigliamo di provvedere al cambio prima di arrivare a quella misura.
TEMPO PER SMONTARE E RIMONTARE LE GOMME
Hai tempo 30 giorni per montare le gomme (se decidi di comprare il treno invernale) dal 15 ottobre fino al 15 novembre e 30 giorni per lo smontaggio dal 15 aprile al 15 maggio.
Quando comprate le gomme, chiedete se c’è la possibilità di usufruire di un ricovero gratuito, oppure utilizzate servizi on line, anche da MotoPier 😀
SU TUTTE LE RUOTE O SOLO SU DUE?
Il consiglio è su tutte e quattro le ruote.
COME RICONOSCERE UNA GOMMA INVERNALE
Molto semplice controlla la spalla del tuo pneumatico, ci deve essere la sigla M+S – MUD & SNOW (fango – neve) come previsto per legge, che identifica i pneumatici invernali, potresti trovare anche il simbolo della montagna con tre punte e il fiocco di neve al centro che significa 3-PEAK MOUNTAIN SNOWFLAKE, questo è un ulteriore garanzia perché vuol dire che il pneumatico ha superato l’omologazione prevista dal Regolamento comunitario, che prevedono caratteristiche di comportamento di aderenza e frenata e tenuta in condizioni di neve e ghiaccio.
Vedi video test nel sito pneumaticisottocontrollo sui pneumatici invernali.
LE GOMME 4 STAGIONI
Apriamo un piccolo capitolo su questo tipo di gomme, che possono andare bene per tutto l’anno, evitandovi di cercare un ricovero per le gomme estive.
Per poter circolare anche nei periodi di prescrizioni devono avere la marcatura M – S, vedi sopra.
CODICE VELOCITA’ DOVE LO TROVO?
Lo trovi sul libretto di circolazione dell’auto con le misure dei pneumatici, se i pneumatici invernali hanno un codice più basso di quelli estivi non potrai utilizzarli nel periodo “estivo” tra il 15 maggio fino al 15 ottobre. In pratica non deve essere inferiore a Q (160km/h).
SANZIONI
La polizia stradale provvede agli adeguati controlli nei periodi in cui vi sono le prescrizioni ovvero se hai a bordo le catene oppure se hai pneumatici invernali, se ti trova sprovvisto dell’equipaggiamento incorri in sanzioni a partire da 80 euro fino a 318 euro come cita il Codice della Strada – art. 6 comma 14.
Sperando di esserti stato utile con questa guida, lasciaci pure il tuo feedback e se hai notizie da condividere ed esperienze in merito.
Grazie a tutti i siti, risorse gratuite e testi letti che potete leggere in calce.
Ride free!
Sponsor solo per widget che vedi qui sotto – Affiliate collaborazione con Motopier

RISORSE GRATUITE
Opuscolo on line messo a disposizione da Assogomma e Pneumatici sotto controllo, ti ho trovato il link per leggerlo on line, qui vedi le caratteristiche pneumatico, veramente ben fatto!
vai.stradeanas.it: viabilità, traffico, numeri utili e servizi in strada.
www.lestradedellinformazione: sito con news e informazioni strada.
Per avere notizie sulla viabilità e traffico onda verde del CCISS Viaggiare Informati vedi link a calce tel 1518.
Attraverso Radio1, Radio2, Radio3, RTL 102.5 e Isoradio 103.3
App viabilità anche nel nostro articolo sulle app per motociclisti.
Numeri utili: viabilità autostrade numeri utili.
Un articolo dettaglio sulle sigle dei pneumatici e come leggerle per riconoscere quanto sono usurate le vostre gomme Sicurauto.
FONTI:
http://www.pneumaticisottocontrollo.it/pdf/Direttiva%20circolazione%20stradale%20in%20inverno_Ministero.all.pdf
Circolare Ministero Prot. RU \ 1580 – 16.01.2013
Polizia di Stato – Viabilità Italia
Assogomma Campagna sensibilizzazione uso gomme invernali
Ordinanze per regione:
http://www.pneumaticisottocontrollo.it/ordinanze.php?anno=2015
Autostrade Italia obblighi uso gomme invernali:
https://www.autostrade.it/it/la-nostra-rete/operazioni-invernali
www.aiscat piano neve
http://www.poliziadistato.it/articolo/24063/ in questa pagina dovrebbero esserci tutte le ordinanze aggiornate, attualmente non ci sono, le ho ricavate dalle altre fonti infrastrutture.
Asaps: testo integrale circolare