Come faccio a sapere i punti patente che mi sono rimasti?
Ieri un mio amico era letteralmente disperato, aveva mille dubbi sul suo punteggio e voleva assolutamente sapere come fare ad avere queste informazioni nel più breve tempo possibile! Allora, mi ricordavo che c’era addirittura un app gratuita, numero di telefono e servizio on line. Per lui e per tutti voi, ho scovato il tutto nel web!
Per quanto riguarda l’app per dispositivi mobili, il suo nome è Ipatente che potete scaricare per Android e Iphone. Per accedere ai dati sulla vostra patente occorre però essere registrati al Portale dell’Automobilista. Di questa app vi racconterò qualcosa in più a fine articolo.
Altrimenti potete utilizzare il servizio gratuito messo a disponsizione nel Portale dell’Automobilista.
Cliccate qui ed entrate nel portale, cliccate nella riga di testo che vi suggerisce di registrarvi
Cliccate nel menu a sinistra per accedere alla pagina successiva, come Cittadino privato o come impresa.
Nella pagina seguente inserite tutti i vostri dati: nome cognome, data di nascita, nazione di nascita (Italia è scritta per prima in alto), provincia, Codice Fiscale, numero di patente e data di scadenza. Infine digitate la sequenza numerica del box antispam e cliccate su Continua.
Se avrete digitato tutto correttamente vi verrà inviato un link all’indirizzo di posta elettronica che avete inserito, cliccateci sopra per verificare la mail e definire la registrazione, una volta fatto proseguite ad indicare i dati obbligatori, password che deve contenere almeno una lettera ed almeno un numero, la sua lunghezza deve essere compresa tra 8 e 15 caratteri e può contentere i seguenti caratteri: #@!?-_., e residenza.
Dopo aver completato tutto vi verrà chiesto di autorizzare le possibili sponsorizzazioni, sono già flaggate su “Rifiuto”, nella pagina seguente potete decidere di farvi inviare una mail se vi sono cambiamenti nel vostro punteggio, per la revisione auto e per la scadenza della patente, non sia mai che vi scordiate 😛
Fate con calma e quando avete terminato cliccate finalmente sull’ultimo Continua.
Salvatevi gli identificati e nome utente, che vi verrano anche inviati per mail, uno del Ministero dei Trasporti e uno delle Poste.
Ora dovete accedere al Portale loggandovi con la password che avete creato poc’anzi e il nome utente, che solitamente corrisponde al vostro nome e cognome.
Loggati (Il LOGIN lo trovate in alto a destra ACCEDI) cliccando qui e inserite quindi nome utente e password, eccovi la pagina con il saldo della patente!
Se invece volete chiamare il numero 848782782 ricordatevi che è un numero a pagamento ed è possibile chiamare solo da rete fissa.
La bella notizia è che se per due anni consecutivi non combinate guai 😉 e avete mantenuto i 20 punti previsti, vi verranno accreditati 2 meravigliosi punti fino ad un massimo complessivo di 30 punti.
In caso contrario dovrete riprendere i banchi si scuola e rifare tutto daccapo.
L’applicazione gratuita Ipatente vi consente inoltre di avere informazioni veloci e immediate e senza registrazione alcuna su questi punti:
1) verifica assicurazione auto;
2) verifica classe ambientale con la categoria Euro del vostro veicolo, anche per le vetture a gasolio;
3) potete effettuare una ricerca della officina autorizzata più vicina per fare la revisione del mezzo!
4) Vi trova l’Ufficio Motorizzazione 🙂
5) Effettua una verifica dello stato delle vostre pratiche, nel caso abbiate fatto cambi di residenza o richieste di duplicati, smarrimenti o furti.
E naturalmente il saldo dei punti e le verifiche che vi ho spiegato in questo post.
A presto con le guide di MotoPier,
Ride Free, ma con testa!
Seguici su Twitter e Facebook con contenuti originali per te!
Fonte:
Polizia di Stato
http://www.poliziadistato.it/articolo/539-Patente_come_si_controlla_il_saldo_punti/