Si, va bene amare le nostre moto, ma noi motociclisti amiamo anche l’ambiente e il mondo che ci circonda, la nostra passione ci porta comunque ad avere una attenzione amorevole nei confronti della natura. Basta che buttiate un occhio sulle foto che pubblichiamo anche nei Social Network: dai viaggi, ai panorami mozzafiato… tutto il nostro “macinare chilometri” per immortalare la nostra moto su uno sfondo meraviglioso.
Quindi è scontato dire che tutti noi biker Amiamo La Natura più che mai!!!
Perciò oggi parleremo un po’ di come proteggere l’ambiente e fare in modo che le nostre moto siano sempre al top per evitare di inquinare l’ambiente e al tempo stesso diminuire i consumi.
Le Sonde Lambda hanno una importanza incredibile nella manutenzione del nostro mezzo a due ruote. E grazie a Marcello che mi ha fatto un sacco di domande su questo argomento, oggi scopriamo insieme come ottimizzare il tutto e i motivi per farlo con i migliori prodotti.
Di seguito una spiegazione generale sull’uso della Sonda Lambda in un motore a benzina e sullo specifico poi sui mezzi a due ruote.
AZD0101-VB001 AZD0101-VB002 AZD0101-VB003 AZD0101-VB004
Prima di tutto, cos’è una Sonda Lambda?
La sonda Lambda è un sensore che fornisce informazioni sulla quantità di ossigeno nei gas di scarico emessi dal mezzo.
Le informazioni sono trasmesse attraverso un segnale elettrico rilevato dalla centralina, che controlla l’alimentazione del motore.
Quindi a cosa serve?
Serve a fare in modo che la miscela aria-benzina sia ottimale per il buon funzionamento del catalizzatore, ma non solo. Serve anche ad aumentare la longevità di tutti quei componenti del motore che sono soggetti ad usura da alte temperature. Sì, perché un altro effetto di una miscelazione sbagliata, come potrebbe essere una miscela magra, porta l’intero motore a dover sostenere temperature alte, oppure una miscelazione grassa che porta a “fumare” eccessivamente lo scarico, intasandolo precocemente.
Come fa a rilevare queste informazioni?
La sonda confronta la misura dell’ossigeno presente nell’aria ambientale, con quella dei gas di scarico emessi dal mezzo.
Qual è il rapporto ottimale? Cosa bisogna fare perché la Sonda lavori al meglio?
Un buon rapporto tra il kg aria e kg combustile entro un intervallo di efficienza del catalizzatore.
Capirai bene quindi, che la Sonda per lavorare al meglio deve disporre di un mezzo dotato di catalizzatore (marmitta catalitica) perché in questo modo i gas di scarico derivano da una combustione più ricca.
Infatti per ottenere una combustione perfetta in un motore a benzina, per ogni Kg di benzina sono richiesti 14,7 kg d’aria. Questa miscela è detta anche miscela stechiometrica. In questo caso, la quantità d’aria utilizzata per la combustione corrisponde esattamente al fabbisogno d’aria teorico.
In questo modo il catalizzatore riuscirà a compiere, in simbiosi con la sonda, la magia: la combustione è completa e i gas di scarico sono convertiti in gas compatibili con l’ambiente!
Cosa vuol dire Valore Lambda?
È il rapporto tra la quantità di aria reale richiesta e il valore teorico = simbolo greco Lambda λ.
La sonda Lambda quindi ha una importanza vitale per garantire il buon funzionamento del catalizzatore e riuscire a ridurre l’emissione di gas inquinanti come monossido di carbonio, idrocarburi incombusti e ossido di azoto.
Politica e ambiente, cosa c’entrano?
Eh amici biker, questa volta c’entrano in modo positivo, perché fin dagli anni Ottanta la politica si è preoccupata di integrare i mezzi con le migliori dotazioni per ridurre l’emissione dei gas inquinanti e renderci l’aria ancora pienamente “respirabile”. Nel nostro piccolo possiamo contribuire a creare #INTERESSE verso questi argomenti, controllando il buon funzionamento di Sonda e Catalizzatore.
Cosa vuol dire miscela grassa e magra?
Miscele grasse quando la miscela contiene più carburante e meno aria, miscele magre, invece, quando c’è una quantità superiore di aria e meno carburante.
Quindi il rapporto giusto è uno?
Si esatto! Il rapporto della miscela stechiometrica. Negli altri casi si produrranno inquinanti tossici nell’ambiente.
AZD0101-KJ001 AZD0101-KJ002 AZD0101-KJ004
AZD0101-KJ005 AZD0101-KJ006 AZD0101-KJ008
Che tipi di Sonde esistono?
Bene, ora arriviamo al punto specifico del nostro discorso 🙂
Le sonde sono di tre tipo:
SONDA LAMBDA AL BIOSSIDO DI ZIRCONIO
SONDA LAMBDA AL BIOSSIDO DI TITANIO
SONDA LAMBDA A BANDA LARGA
Nelle prime due sonde il segnale oscilla tra due valori a seconda che la miscela sia ricca o povera. Le sonde a banda larga invece misurano in modo continuativo la concentrazione di ossigneno su un intervallo molto ampio di valori.
E per quanto riguarda le moto?
Eccoci! Anche per le moto, come per le vetture sono state create le normative Euro per regolare e stabilire i limiti delle emissioni dei gas tossici. Quindi anche le cilindrate piccole sono dotate di catalizzatore. Leggi qui per tutti i dettagli e le nuove normative che entreranno in vigore nel 2016.
Usura e malfunzionamento
Con il passare del tempo le Sonde possono rallentare il loro funzionamento. Il malfunzionamento può dipendere anche da una installazione non corretta.
Come faccio a capire se la mia Sonda funziona bene?
Il test con l’oscilloscopio ti permette di stabilire la tensione massima e minima, il tempo e la frequenza di oscillazione. Per fare il test occorre seguire le indicazioni del produttore con estrema precisione.
Puoi anche fare un controllo visivo della Sonda, per verificare che non vi siano segni di usura.
Ogni mezzo poi ha la sua Sonda specifica, se hai dubbi chiedi al tuo rivenditore di fiducia, in questo caso noi di MotoPier sapremo darti tutte le risposte che cercate o le cercheremo per te 😀
CONNETTORE E CAVI SONDA
È molto importante usare connettore e i cavi della sonda lambda originali, poiché in questo modo il segnale della sonda è trasmesso in modo corretto alla centralina del motore.
Perché è meglio preferire gli originali?
Per vari motivi, il primo è perché sono costruiti per garantire la massima efficienza con tutti i prodotti collegati, inoltre avrai la certezza di un prodotto che funziona nel modo garantito. La lunghezza del cavo è esattamente quella più favorevole al collegamento con la centralina del motore; è affidabile come se avessi il mezzo nuovo; l’autofficina ti ringrazierà perché farà il lavoro in tempo record, poiché non occorrono ulteriori attrezzi e non è possibile scambiare i cavi.
Per tutte queste ragioni ti consigliamo anche noi di adoperare dei cavi e dei connettori originali 😉
Per trovare le Sonde Lambda, fai un salto da noi su MotoPier, troverai una cordiale accoglienza, ti aspettiamo 😀
a presto,
RIDE FREE!
Fonti:
Per una guida tutorial molto bella vai al sito originario, dove troverai anche un test finale
https://it.wikipedia.org/wiki/Sonda_lambda
http://www.beru.com/download/produkte/TI03_it.pdf