GUIDA HARLEY-DAVIDSON per chi è alle prime armi

Condividi questo articolo sul tuo Social

Guide Harley-Davidson per chi è alle prime armi
Un nuovo post per il contenitore “Una domanda per Motopier” dove risponderemo ad una domanda pervenuta da voi lettori, naturalmente dovranno essere originali e in tema con il nostro blog e il mondo del motociclismo e che siano utili a tutti i lettori. Selezioneremo le più adatte nominandovi nell’articolo dedicato!!! Intanto grazie perché avete aderito numerosissimi e stiamo cumulando le risposte simili in vari articoli. Molti contatti sono arrivati da Twitter dove abbiamo più di 2200 seguaci in poco più di un mese e mezzo 😀 e Facebook, quindi un grazie a Asso, Francesco, Rosy, Nick le vostre domande sono simili tra loro e quindi le abbiamo raccolte tutte in questo post dedicato.
Grazie infinite e buona lettura 🙂

Molti di voi si professano principianti in questo mondo e vorrebbero delle risposte a moltissimi dubbi sulle caratteristiche di un modello base di una moto e quale si presta meglio a modifiche di telaio per customizzare e rendere la propria moto un pezzo unico.

Il telaio che si presta meglio alle modifiche è solitamente quello della Sportster, ma ciò non vuol dire che non si possa modificare qualunque tipo di moto, HD o non. I più “arditi” modificano i telai delle Dyna, ma vengono fuori delle “special”,  il più delle volte,  dal prezzo esagerato, per cui sono lavori fatti su ordinazioni.

Che differenza c’è tra Bobber e Chopper?
La differenza tra “bobber” e “chopper” è fondamentalmente una questione di “impostazione”.
I bobber sono bassi, tozzi e brutti! 😀 hanno un’impostazione ribassata, minimale e, solitamente, senza cromature, con parafanghi tagliati o addirittura assenti, con ruote piccole, di diametro, ma grosse di spalla e sono neri;
i chopper, invece, sono contraddistinti da una impostazione sempre bassa, dalle lunghe forcelle con il canotto del manubrio (chop dall’inglese) tagliato e risaldato con una inclinazione diversa, sono colorati (vedi la Captain America di Easy Riders) e pieni di cromature.

800px-Captain_America1
Captain America1″ di Evoluke – Opera propria. Con licenza CC BY-SA 3.0 tramite Wikimedia Commons –

Per quanto riguarda le breakout sono un modello specifico di custom oppure anche una Street Bob puo’ essere  una Breakout?
Breakout, sono moto customizzate dall’impronta “sportiva”, di solito su base V-Rod, per quanto riguarda le HD, quindi basse ma più “slanciate”, aerodinamiche, per cui il bobber è uno stile a se e non è adatto, anche perché se si decide di realizzare un progetto ci si trova di fronte ad un bivio, tra dare aerodinamicità o meno alla moto.

 

Esistono dei siti di riferimento dove trovare notizie dettagliate di tutti i tipi di Harley Davidson? E quante ce ne sono?
In sostanza si dividono in questi gruppi di famiglie a seconda del telaio e di altre componenti tecniche della moto:

Harley-Davidson Sportster con i modelli  l’Iron 883, il Superlow con la 1200 Custom e Superlow 1200T, il Forty-Eight ed il Seventy-Two.
Harley-Davidson Dyna Glyde – Street Bob, Low Rider, Wide Glidecon. Fat Bob e Switchback.
Harley-Davidson Softail – Softail Slim, Softail Slim S e Breakout, Fab Boy, Fat Boy Special, Fat Boy S, Softail Deluxe, Heritage Softail Classic.
Harley-Davidson Touring con i modelli   Road King Classic, Street Glide Special, Roaa Glide Special,  Electra Glide Ultra Classic, Road Glide Ultra, Ultra Limited, Ultra Limetd Low,
Harley-Davidson V-Rod – Night Rod Special, V-Rod Muscle, Road King.
Harley-Davidson Street la famosa moto di Capitan America 😀 – Street 750
Harley-Davidson Trike – Tri Glide Ultra, Tri Glide Ultra Classic.
Harley-Davidson CVO – Cvo Street Glide, Cvo Road Glide Ultra, Cvo Ultra Limited. Con il termine CVO – Custom Vehicle Operations –  si intendono edizioni speciali di alcuni modelli di serie.

Questa è in assoluto la domanda più gettonata, quindi per ogni tipo di Harley Davidson prepareremo degli articoli dedicati, con qualche chicca speciale per voi!
Di siti di riferimento ce ne sono a bizzeffe, il più blasonato e di riferimento è assolutamente quello del brand proprietario Harley-Davidson dove per ogni tipo di moto troverete le caratteristiche, prezzi e opportunità di avere una prova drive, qui potete scaricare la brochure gratuita con tutte le allettanti prospettive per l’acquisto o la visione della vostra motocicletta dei sogni. La potrete aprire direttamente on line o scaricarla sul pc.

 

Come faccio a scegliere la Harley-Davidson che fa per me? Su che cosa mi devo basare?
Anche per questa domanda di Asso, che trovo molto importante, ci sono moltissime cose di cui tenere conto, anche banali a volte… la tua corporatura, quanto sei alto, che tipo di utilizzo ne farai se su strada o per lunghi viaggi.. Dovete tener conto che la guida di questo tipo di moto è particolare, prevede una posizione non del tutto usuale 😉 e quindi va assolutamente fatta una prova nella concessionaria per rendervi conto di quale è la HD perfetta e su misura per voi! In seguito potrete fare tutte le personalizzazioni del caso e trasformarla nella vostra moto al 100% ma in primis va vissuta, provata!
Abbiamo già scritto un articolo che potrebbe fare al caso vostro qui ed è sicuro che approfondiremo ancora l’argomento, per la gioia di tutti!

Esiste una cilindrata massima di una Harley-Davidson?
Le motorizzazioni recenti, nell’ultima versione del motore a TwinCam, cosiddetto FatHead, arrivano fino a 1800cm3, passando dal 1450 e 1550. I CV (Cavalli Vapore), o dall’inglese HP (Horse Power), non sono elevati pertanto non vengono quasi mai presi in considerazione, per quanto riguarda HD. Sono motori “basilari” per concezione, dal basso numero di giri ma dalla coppia elevata ai bassi regimi.

Si puo’ riconoscere un modello di moto attraverso il  suono del motore?
Da wikipedia, sembra che HD abbia provato più volte a “brevettare” il sound delle proprie moto ma ci ha rinunciato definitivamente nel 2000, anche perché l’harleysta la prima cosa che cambia è proprio la marmitta, il terminale e dato che in commercio ci sono talmente tanti modelli, il suono cambia per ognuno di essi. Ce ne sono alcuni addirittura a sonorità variabile.

Esiste un glossario per i termini tecnici Harley-Davidson o più generici delle moto?
Anche per questo prepareremo articoli ad hoc… intanto ve ne abbiamo già citati alcuni in questo articolo e in calce troverete i termini tecnici usati con un piccolo vademecum, che diventerà sempre più fornito ad ogni nuovo post!

Dove si trovano manuali di riferimento per capire il funzionamento basilare di una moto?
Di manuali se ne trovano in rete, bisogna individuare a quale motore si è interessati, fondamentalmente un motore HD funziona così:

Per fare contenti tutti coloro che cercano i manuali in formato pdf scaricabili gratuitamente, un inizio puo’ essere QUI dove potete trovare tutti i manuali di riparazione e manutenzione della vostra Harley Davidson gratuitamente 😀
Esistono poi manuali di diagnostica e meccanica a pagamento che potete trovare in inglese.
Infine, tra tutti i possessori di una HD, non ho mai conosciuto qualcuno che non avrebbe voluto lavorare in Harley-Davidson, sarebbe anche un mio sogno, per cui mettersi in coda please! 😉

Risposto a tutte le domande di questa tornata, TUTTE!!! 😀 Ringrazio tutti coloro che ci hanno scritto e ci hanno segnalato anche risorse!
E ora a voi, se avete domande curiosità sul mondo Harley Davidson, contattateci nella sezione CONTACT e ti risponderemo direttamente qui, con articolo dedicato nel blog, ci sarà un po’ da aspettare perché siete davvero tanti! Grazie mille!

And RIDE FREE!

GLOSSARIO
CVO: – Custom Vehicle Operations – sono edizioni speciali di alcuni modelli di serie.
CV: Cavalli  Vapore
HP: Horse Power
HD: abbreviazione di Harley-Davidson

Seguici su Twitter, Facebook e lasciaci il tuo feedback… i commenti sono l’anima del nostro blog!!! 😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.