Che patente occorre per guidare un quad?

Condividi questo articolo sul tuo Social
KTM Quad 990 neutral

By Stefan Krause, Germany (Own work) [GFDL (http://www.gnu.org/copyleft/fdl.html) or CC BY 3.0 (http://creativecommons.org/licenses/by/3.0)], via Wikimedia Commons

Motopier-Tutto-per-la-tua-anima-a-Motore-Ricambi-Moto

“Che patente occorre per guidare un Quad?”
Per la rubrica “Una domanda per Motopier” rispondiamo ad un quesito di Fabio che si pone il problema di capire il tipo di patente per guidare un quad.
Cerchiamo quindi di sbrogliare la matassa di leggi e dare un aiuto!

DEFINIZIONE
Quad è una  abbreviazione di “quadriciclo” e anche la normativa sul Codice della Strada art. 53 lo ritiene tale, naturalmente è considerato anche appartenente alla categoria dei motoveicoli che si distinguono in:
a – motocicli, ovvero  veicoli a due ruote destinati al trasporto di persone, in numero non superiore a due compreso il conducente;
h – quadricicli a motore.
Si distinguono poi in omologabili o non omologabili a seconda che si possano usare in strada o solo su piste private, in qualsiasi caso è previsto l’uso del casco omologato.

I quad sono quadricicli leggeri se la loro massa a vuoto è inferiore ai 350 Kg (categoria L6e),  la cui velocità massima è inferiore o uguale a 45 km/h, la cilindrata del motore è inferiore o pari a 50 cm3 o la potenza è inferiore o uguale ai 4 kW.

NUOVA NORMATIVA
Dal 16 Gennaio 2013 sono state apportate delle correzioni sull’uso delle patenti per quanto riguarda i motoveicoli e quindi anche i Quad, ATV-
L’articolo 116 del Codice della Strada è la base su cui fare riferimento che potete trovare in formato PDF qui, oppure (testo tratto G.U) vi riportiamo il pezzo che ci interessa per rispondere alla domanda.
In sostanza bisogna considerare la cilindrata e la data in cui si è acquisita la patente.
PATENTE B1 > quadricicli non leggeri con massa a vuoto che non superi i 400 Kg (o 550 Kg per trasporto merci) potenza massima motore di 15 W.
Puo’ accedere anche al compimento del 16° anno di età.
PATENTE B > si possono guidare anche i Quad più potenti immatricolati come autoveicoli.

Un discorso a parte deve essere fatto per i quadricicli “off road” non omologati che non si possono guidare in strada, ma solo su piste private. In questo caso non occorre nessuna patente.

CIRCOLAZIONE IN STRADA
L’Art 175 del Codice della Strada, comma 2, lettera B vieta ai motoveicoli di massa a vuoto fino a 400 Kg o di massa totale fino a 1300 Kg di circolare su autostrade e Strade Extraurbane, e la velocità consentita è di 80 km/h.

IMMATRICOLAZIONI
Per i quad è prevista l’immatricolazione per poter circolare su strada con rilascio del libretto di circolazione. La revisione sarà al quarto anno e poi ogni due anni.

CASCO OBBLIGATORIO
Il casco, come già scritto sopra, è obbligatorio, dovrà essere omologato secondo le direttive europee ed avere tutte le caratteristiche in ordine di qualità e sicurezza, specifiche quindi del tipo di casco, di protezione e produzione.

ASSICURAZIONE
Come per tutti i veicoli circolanti su strada anche il Quad va assicurato seguendo le regole, di recente cambiate. Ti suggeriamo di leggere il nostro approfondimento sul tagliando di assicurazione.

QUALCHE NOZIONE IN PIÙ

I Quad spesso vengono considerati dei giocattoli, si vedono sfrecciare soprattutto nelle località turistiche nei periodi estivi, in montagna in principal modo, attualmente stanno diffondendosi in modo esponenziale e sempre più persone si avvicinano a questi mezzi per la loro maneggevolezza e affidabilità.
Ve ne sono di tipo “sportivo” leggeri e cambio tipo moto; “utility” dimensioni più grandi, possibilità di quattro ruote motrici capacità di carico; UTV con volante al posto del manubrio, passeggero e guidatore seduti affiancati, può raggiungere anche il trasporto fino a sei persone e in più si puo immatricolare per trasportare cose.
Una interessante evoluzione di questi mezzi anche per i disabili, che riescono a sfruttare le potenzialità strutturali per muoversi agevolmente in contesti cittadini.

N.B
Le informazioni ivi raccolte si intendono a titolo divulgativo, da studio e interpretazione della normativa di cui lasciamo i riferimenti in calce.
Grazie per la lettura e lasciateci il vostro feedback 🙂

Motopier-Tutto-per-la-tua-anima-a-Motore-Ricambi-Moto

SE TI SONO PIACIUTI I NOSTRI ARTICOLI ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!



Fonti e normative di riferimento
Gazzetta Ufficiale,  Disposizioni concernenti la patente di guida. Procedura di infrazione
Decreto Legislativo 30 aprile 1992  n. 285 – Articolo 116 – Correzioni in materia di patenti
Circolare – 16/01/2013 – Prot. n. 1403 – Patente di guida
Art 53 Codice della Strada – Definizione di Motoveicoli
L’Art 175 del Codice della Strada, comma 2, lettera B – Circolazione in strada
Art. 93 e 76 e 80 del Codice della Strada – Immatricolazioni e Revisioni mezzo
Art. 193  e 181 Codice della Strada – Assicurazione Responsabilità Civile e Tagliando
Portale automobilista: tutta la normativa vigente in tema patenti qui

Per leggere normativa Articolo 116 vai alla pagina seguente =>

2 thoughts on “Che patente occorre per guidare un quad?

  1. Ciao Pier, come al solito la legislazione italiana è introiata come poche… il problema della guida dei quad non è la patente ma i quad!
    Io preferisco la sicurezza dell’equilibrio precario di 2 ruote all’apparente stabilità di 4 ruote sempre pronte ad ogni curva a mettertisi per cappello
    Ci si sente per una birretta!

    1. Ciao Matteo, il vero problema non sono nemmeno i quad bensì la legislazione italiana! 😉
      I quad, per come li vedo io, sono “giocattoli” e vanno usati per quello che sono, per cui su percorsi sterrati o sabbiosi oppure, al limite, per trasportare materiali dove una moto o una macchina sarebbero poco snelli.
      Una birretta?!? Volentieri!!!
      …ma a breve però! 😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.