Cari amici bikers,
rispondiamo ad una delle vostre domande!
Come fare a riconoscere se un casco è un ottimo casco in fatto di sicurezza? Esistono dei siti che fanno dei test e quali sono?
Prioritario viaggiare in totale sicurezza e il casco rappresenta assolutamente la parte vitale, insieme alle protezioni DPI di cui tratteremo presto. Quindi prodotti sicuri, omologati normativa ECE 22/05, ricordatevi anche che il casco deve presentare tutte le etichettate in regola ed essere confezionato in modo integro.
Il sito di riferimento per avere una comparazione tra i vari prodotti è quello della Sharp,(Safety Helmet Assessment and Rating Programme) che riporta i Test-crashed effettuati dal Ministero dei Trasporti Inglese sui maggiori caschi in commercio. Il Ministero finanzia l’acquisto e la sperimentazione dei caschi, per permettere a Sharp di rimanere imparziale e indipendente.
COS’E’ SHARP ESATTAMENTE?
E’ una iniziativa lanciata dal Dipartimento dei Trasporti Britannico nel lontano 2007, per informare i consumatori sulla sicurezza e protezione dei caschi da moto. Tra gli obiettivi quello di fornire suggerimenti chiari, imparziali e obiettivi per scegliere un casco adatto e sicuro!
QUAL E’ IL TOP DEI CONSIGLI PER UN ACQUISTO CORRETTO?
Il consiglio di SHARP per l’acquisto di un casco adatto e sicuro, è sceglierlo in base alla misura della propria testa, che sia confortevole e che abbia i requisiti per essere della giusta taglia. Leggi il nostro post per scoprire come scegliere la taglia corretta! Solo dopo aver capito la taglia esatta, andate a controllare il crash-test Sharp per decidere quale acquistare.
Tra i criteri presi in considerazione quindi l’assorbimento degli urti, i vari punti di impatto, la tolleranza rispetto alla velocità, la valutazione è correlata alla normativa di riferimento N-ECE 22.05 quindi vengono considerati i vari punti di impatto: per la parte anteriore, posteriore, corona, a sinistra e a destra. Inoltre ogni casco viene smontato per verificare se c’è qualche rinforzo localizzato. Per leggere un completo report leggi qui.
Infine viene dato un punteggio calcolato sulla base di cinque stelle, il mumero massimo è l’eccellenza. Naturalmente il test si basa sulla sicurezza e quindi il fattore estetico e la rumorosità non sono contemplati. Se date un’occhiata nella parte in calce del sito potete vedere il top della classifica con i caschi che hanno ricevuto il massimo del punteggio.
Potreste rimanere delusi se cercando il vostro casco risultasse con una valutazione inferiore alle cinque stelle. Tranquilli, come viene spiegato in modo molto chiaro, tutti i caschi presi in esame hanno almeno una delle norme regolamentari obbligatorie per avere un minimo di livello di protezione in caso di incidente. Naturalemente i caschi che ottengono una valutazione maggiore e superano i requisiti minimi di protezione sono migliori rispetto ad altri.
Tra gli italiani spicca il NOLAN N85 e in generale il Nolan riceve un punteggio di 4 stelle su tutti i modelli valutati. Considerando il rapporto qualità prezzo, possiamo acquistare sul sicuro. Nella risorsa on line potete anche variare il prezzo e filtrare ancora di più la ricerca. Alzando un po’ oltre i 250 ho trovato tra le eccellenze a cinque stelle
AGV CORSA – AGV PISTA GP – BELL M5X CARBON – NOLAN X802
naturalmente ce ne sono molti di più! Questo è solo un esempio.
Cliccando in ogni prodotto trovate i dettagli di ogni casco forniti dalla ditta costruttrice. Per avere informazioni aggiuntive potete consultare il sito madre o un rivenditore di fiducia 😉 che saprà darvi tutte le notizie del prodotto.
Per farvi un esempio il sopra citato casco Nolan ha come caratteristiche rilevanti messe in evidenza dalla casa produttrice: Visiera anti nebbia, visiera antigraffio, sistema di ritenzione anello System double D, ovvreo la chiusura “Doppia D”, Ventilazione, meccanismo di sgancio rapido, interno removibile, multiple Shell.
Dovete poi tener conto che per la sicurezza del casco è indispensabile l’acquisto della taglia corretta. Come si fa a scegliere la taglia del casco? Leggi la guida definitiva per scegliere il casco giusto per te!
Oltre a questo comparatore on line potete anche tener conto di siti come Altroconsumo che qualche anno or sono aveva pubblicato i risultati di test sulla sicurezza apparsi nel sito nel 2012 Queste sono anche occasioni per le case produttrici di scambi proficui di informazioni, per ottenere il massimo in fatto di chiarezza, e disponibilità a mettersi in gioco, rispondere con dichiarazioni e magari ripetere insieme test e valutazioni. Io credo che vadano viste tutte queste comparazioni sotto questo aspetto: ottenere un prodotto al top che riesca a rispondere a tutte le esigenze per il consuamatore e le aziende che lo recepiscono saranno quelle a primeggiare sul mercato in termini di qualità, prezzo e sicurezza.
Se tutti questi sistemi non riuscissero comunque a convincerti per fare la scelta definitiva, ti spieghiamo nell’articolo:
Clicca in tutti i link per approfondire il tema.
#CASCOfaFIGO segui la nostra iniziativa per la sicurezza! Perché ricordalo, viaggiare sicuri è meglio!
Ottimi consigli, complimenti. So che Nolan offriva anche un servizio ai clienti che hanno acquistato il loro casco e che magari ha subito un trauma leggero. Nel dubbio, se il casco fosse caduto, magari da uno scaffale alto o cose simili, fanno una specie di “radiografia” per vedere se ci sono delle crepe occulte….
Anche per i caschi dei bambini è importante scegliere la taglia giusta. io qui, ho trovato delle buone indicazioni. http://www.moto39ilblog.it/la-taglia-giusta-del-casco-anche-per-i-bimbi/
Complimenti, per il vostro lavoro!