Questo articolo è nato dalla collaborazione di Walter Assiali, mitico campione di Scaler e appassionato-esperto di motori e moto! Grazie mille per il tuo corposo contributo, speriamo di averti presto ancora tra le pagine di MotoPier, felicissimi di averti tra noi!!! Grazie 😉
Brian Snelson – originally posted to Flickr as 1969-type Captain America, CC BY 2.0, https://commons.wikimedia.org
Come nascono i Chopper
di Walter Assiali
Nel dopoguerra, i reduci rientrando in patria si sentirono emarginati e iniziarono a formare dei gruppi essenzialmente costituiti da motociclisti che montavano Harley-Davidson, moto nazionale più diffusa in America. Il fatto che i reduci non fossero ben accetti, per un’inspiegabile fenomeno faticavano a reintegrarsi e quindi incominciarono a socializzare tra di loro, girare insieme in moto, frequentare pub, sentirsi in ostilità, emarginati come ex-combattenti dal difficile reinserimento nella società.
Da questo fenomeno non sono rimasti immuni quattro avieri di una pattuglia di caccia, costituitasi in una banda alla quale venne attribuito lo stesso nome della pattuglia.
Come questi e tanti altri vivendo tra H-D, live e Rock and Roll, belle donne, che avevano anche costumi al limite della legalità, si trovavano sempre più spesso a dover fuggire da altri Harleysti e anche dalla polizia… così cercarono un sistema per ovviare al peso incredibile delle Harley-Davidson dell’epoca e alla scarsa stabilità in rettilineo ovviabile aumentando il passo del mezzo, iniziarono a “potare”, dal verbo inglese “to chop”, le moto togliendo tutti gli accessori non strettamente necessari, montando serbatoi più piccoli e montando una forcella più lunga, che creava qualche problema in curva, ma permetteva una maggiore stabilità in rettilineo a velocità superiori, che l’Harley-Davidson alleggerita era così in grado di raggiungere.
In seguito, date le lunghe distanze da coprire sono iniziate a comparire le prime comode selle con schienali per il passaggero chiamate “Sissibar”, unitamente alle pedane poggiapiedi avanzate in modo da permettere al passeggero una posizione riposante tipica delle H-D.
Da qui sono nate le Custom che hanno caratterizzato anche la produzione delle Harley-Davidson. La forcella allungata una volta utilizzata ci si è accorti che esteticamente incuteva timore e rispetto e questo “piaceva” molto a queste bande di Harleysti.
Glossario
Forcella: due bracci che tengono la ruota anteriore.
Forcella lunga: forcella più lunga del necessario.
Image Credit in evidence
By Brian Snelson [CC BY 2.0 (http://creativecommons.org/licenses/by/2.0)], via Wikimedia Commons.
Curiosità
Forse uno dei più noti Chopper sono le personalizzate Harley-Davidson, de “Captain America” e “Billy Bike”, visto nel film 1969 Easy Rider.
Grande MotoPier…. un sito nato a causa della passione del biker harleista Pier .., che ha rinunciato ad un ‘altra attivta’ avviata e redditizia per dedicarsi alla – MotoPier – per dare spazio e realizzazione a cio’ che per lui prima ancora di un lavoro e’ uno stile di vita…(Y) Da qui il livello di abbigliamento , accessori , ricambi e il contenimento dei prezzi …nonostante tutto e’ di prima scelta e selezionato da un equipe di esperti bikers e tecnici …. Complimenti (Y) (Y) (Y)
Grazie mille Walter!
Soprattutto per il tuo contributo.