Il linguaggio universale dei segni dei motociclisti

Condividi questo articolo sul tuo Social

239cd3ef2aae5efedc7938b70fb318d0La prima cosa che salta agli occhi quando conosci un motociclista è la sua innata allegria, il suo animo straordinario aperto alla fratellanza e al divertimento sano e goliardico, insieme alla voglia di solitudine e di viaggiare “macinando chilometri” – frase cult di ogni buon motociclista… 😀
I segnali dei motociclisti sono una vera e propria chicca che a me personalmente li rende simpatici e affascinanti. E ho scoperto che tante volte me ne è stato rivolto uno in particolare, ve lo svelo tra pochissimo!

Inoltre i segni a mano sono essenziali in vari casi:
quando un veicolo non ha le luci di segnalazione o c’è un guasto;
quando si viaggia in gruppo e si ha la necessità di comunicare con gli altri  dei cambi di marcia molto importanti affinché il gruppo sia omogeneo in strada.
Utilizzare i segnali a mano per trasmettere dei messaggi puo’ anche evitare incidenti perché sono simboli universali riconosciuti in tutti i paesi del mondo.

Questo video esilarante di DESMO BIKERZ mi ha strappato una risata in più punti, impariamo i primi sette segnali da usare per strada e soprattutto gli improrogabili, quelli che se non lo fate siete proprio Pessimi!!!

IL SALUTO UNIVERSALE
Splendida usanza e rito sempreverde tra bikers: il saluto!!! Ci si saluta sempre, con o senza sorriso, ma io vedo sfoderare dei sorrisi che levati ragazzi 😀
Quindi se incrociate nella vostra strada un vostro collega biker-motociclista è buona cosa e consuetudine salutare con le due dita della mano sinistra rivolte verso l’amico riders, che dovrà ricambiare il saluto.
SVOLTA A SINISTRA
Estendere il braccio sinistro verso l’esterno con il palmo rivolto verso il basso.
SVOLTA A DESTRA
Estendere il braccio di curvatura verso l’alto ad un angolo di 90 gradi, con il pugno chiuso.
ACCELERARE – let’s go!!! –
Estendere il braccio sinistro con il palmo rivolto verso l’alto e fare un movimento oscillante verso l’alto.
RALLENTA
Estendere il braccio con il palmo rivolto verso il basso, e fare un movimento oscillante verso il basso. Per autovelox o avvistamento “gnocca” 😀 punto sopra svelato!
STOP
Estendere il braccio sinistro e piegare verso il basso con un angolo di 90 gradi, con il pugno chiuso.
SEGUIMI
Sollevare il braccio sinistro verso l’alto con il palmo rivolto in avanti e oscillare il palmo in avanti.
PERICOLO SULLA STRADA
Puntare il braccio verso il pericolo se si trova a sinistra, se è a destra puntare invece il piede destro.
SOSTA PER RISTORO
Mimare con il pollice della mano sinistra di bere, come se fosse una bottiglia.
RIFORNIMENTO CARBURANTE – Sono a secco!!!
Estendere il braccio fuori e puntare con il dito indice verso il serbatoio.
FRECCIA
Fai un segno con la mano aprendo e chiudendo il pugno.

Non scordatevi l’abbigliamento tecnico, le protezioni e il casco e andate piano, la strada è fatta per iniziare un meraviglioso viaggio!
A presto,

Fonte:
per gentile concessione di Buzz per il materiale utilizzato a scopo didattico divulgativo.
Grazie!

One thought on “Il linguaggio universale dei segni dei motociclisti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.