B.A.C.A.® i Motociclisti in aiuto ai bambini in difficoltà!

Condividi questo articolo sul tuo Social

BACA

Che i motociclisti siano una tipologia di persone che sempre più mi sorprendono per il cuore d’oro e l’animo sensibile è indubbio, li ho già visti in azione al raduno dei Babbo Natale, lanciarsi in acrobatiche danze e improvvisarsi in divertenti cori per allietare i bambini dell’ospedale del Regina Margherita a Torino… ma B.A.C.A.® WORLD Bikers Against Child Abuse® (B.A.C.A.®), “Motociclisti contro l’abuso sui bambini” organizzazione a livello internazionale con sede anche in Italia, ha qualcosa di davvero magico!

Vi riporto la loro MISSION

Lavoriamo insieme ad Enti locali e statali già presenti sul territorio a protezione dei bambini. Desideriamo mandare un chiaro messaggio a tutti coloro che sono coinvolti nella realtà del bambino abusato dichiarando che questo bambino fa parte della nostra organizzazione (Famiglia) e che siamo pronti a dare loro il nostro supporto fisico ed emotivo tramite l’associazione e con la nostra stessa presenza fisica. Siamo qui pronti per proteggere questi bambini da ulteriori abusi. Non giustifichiamo in alcun modo l’uso della violenza o della forza fisica tuttavia, se per qualsiasi motivo noi dovessimo rappresentare l’unico ostacolo fra il bambino ed un ulteriore abuso, noi siamo qui pronti ad essere quell’ostacolo.

Un messaggio forte, letteralmente dalla parte del bambino, da un punto di vista psicologico, come descritto dalla psicologa Federica Micheletto in un articolo sul sito della Croce Rossa Italiana, ne asserisce l’importanza emotiva e pratica”I B.A.C.A.® (bikers against child abuse) sono motociclisti impegnati a garantire la protezione e la sicurezza dei bambini. Attraverso l’immagine di forza,  unita agli aspetti teneri del gioco sono riusciti nell’esperienza con noi vissuta, a stabilire un rapporto di grande complicità con i piccoli ospiti.
Questi prodi motociclisti dal cuore d’oro si prodigano a collaborare con enti e associazioni e riescono ad alleviare le paure dei bambini: il messaggio è davvero importante, dovremmo tutti sentirci paterni nei confronti di ogni singolo bambino o ragazzo come se fosse figlio nostro, in questo modo tutti apporterebbero quella attenzione in più, non solo per aiutare, ma anche per comprendere se vi sono reali pericoli.
Questa specie di “mantello di protezione” di bambini abusati o vittime di fenomeni come il bullismo mi fa ricordare certe fiabe in cui viene dato un oggetto magico ai bambini per rafforzare la  fiducia in se stessi e nelle proprie potenzialità di fronte alle difficoltà della vita.

Guardo questo video dell’organizzazione e mi sembra di rivedere molti dei miei amici bikers, grandi e grossi omoni, tutti tatuati con bandana ad accerchiare la testa e voce possente che si scioglierebbero come giganti buoni di fronte ad un bambino in difficoltà!
Quanti di voi si rivedono? Io credo tutti!!!
Mi sento di dirvi che adoro queste iniziative, sono pane per i miei denti e sono felice che attraverso lo spazio di MotoPier posso dare visibilità a questo gruppo e magari far scaturire il desiderio di mettere il vostro tempo a disposizione di una causa così bella!
Mi sento come se il mondo potesse girare meglio, più spedito e felice!
Ne hanno parlato quasi tutti i giornali nazionali e all’estero in America, sono famosissimi!

Baca_Italy_Gang_motociclisti_buoni_in_aiuto_alle_vittime_

Non giustifichiamo in alcun modo l’uso della violenza o della forza fisica tuttavia, se per qualsiasi motivo noi dovessimo rappresentare l’unico ostacolo fra il bambino ed un ulteriore abuso, noi siamo qui pronti ad essere quell’ostacolo.

Naturalmente per poter accedere al gruppo bisogna frequentare dei corsi psicologici e giuridici e il percorso è impegnativo, perché naturalmente occorre essere preparati per rimanere vicino a bambini “feriti”. Lo spirito è di famiglia, pronti ad aiutarsi l’uno l’altro, riflettendo continuamente il messaggio simbolico di ridare fiducia verso l’adulto e riscoprire la forza che hanno  in se stessi.

Come sempre, quando si creano questi grandi progetti, poi nascono grandi collaborazioni per una causa comune, un esempio è il video creato dalla squadra di football italiano Lions di Bergamo insieme all’associazione B.A.C.A.®, video propositivo di incoraggiamento dei valori di aiuto reciproco, amicizia e solidarietà attraverso i quali sconfiggere per sempre fenomeni come il bullismo!
Anche lo sport e i suoi valori di lealtà e coraggio sono fattori che possono scatenare sentimenti propositivi e di resilienza di fronte a qualsiasi difficoltà! Diffondere questi valori significa fare sentire meno sole le persone che… subiscono situazioni, ma anche che devono per forza sperimentare delle cadute. Nello sport si insegna che quando si cade ci si rialza sempre!  La derisione, lo sconforto e la depressione sono bandite e come potrebbe essere altrimenti con un team di placcaggio così forte!!! 😀

CHIACCHIERATA CON ROCCIA MEMBER di B.A.C.A.®

Per prendere informazioni del prossimo evento, contatto “Roccia” un biker attivo in B.A.C.A.®  che ringrazio per la disponibilità e gentilezza nel rispondere a tutte le mie curiosità! Vi riporto la nostra chiacchierata e le domande che mi stavano a cuore.
“Sono davvero colpita e piacevolmente sorpresa per le iniziative organizzate da questa associazione e mi piacerebbe coinvolgere più bikers possibili, cosa diresti ad ognuno di loro per decidere di aderire al gruppo?”
Roccia:“Aderire al progetto si può, i requisiti principali sono: essere un biker e possedere una moto, poi naturalmente bisogna seguire delle procedure di controllo.
La persona deve superare un colloquio informativo, viene richiesto il casellario giudiziario integrato con le procedure penali e valutato caso per caso. Le persone che aderiscono a questo genere di iniziative, soprattutto con una mission così delicata riguardante vittime di abusi e bullismo, devono essere persone affidabili e sicure.
La trasparenza e i controlli sono necessari per garantire professionalità e un ambiente famigliare non solo a parole, ma con i fatti.”
“Quindi vanno poi frequentati dei percorsi?”
Roccia: “Si, naturalmente! Il biker è seguito con dei percorsi formativi psicologici e anche percorsi legali perché comunque bisogna sapere quali sono le problematiche sia a livello psicologico, che a livello burocratico e legale per sostenere al meglio le situazioni che possono essere via via affrontate.”
In effetti, c’è un aspetto ludico e divertente per i bambini, ma che è frutto di un percorso impegnativo e serio, fatto con il cuore da chi decide di impegnarsi in un ambito così delicato in fatto di tutela dei bambini.
Roccia:“Si, infatti prima che il biker possa incontrare un bambino in difficoltà, deve impegnarsi in un percorso formativo. Tutto questo è fatto in relazione allo scopo che è quello di essere un vero, valido aiuto per i bambini stessi. Siamo qui per aiutare loro! E quindi si fa tutto ciò che è necessario per farlo nei migliori dei modi. Ci deve essere necessariamente una formazione per potersi approcciare nelle situazioni più disparate di soccorso e aiuto.”
“Che età minima bisogna avere? E le donne? Che ruolo hanno e in che numero si possono trovare?”
Roccia: “Bisogna avere minimo 21 anni. Le donne hanno un ruolo importantissimo all’interno di questi gruppi, suddivisi in tantissime sezioni in Italia. Anche i passeggeri sono ben accolti, perché comunque fanno parte del mondo bikers, pur non possedendo in prima persona una moto.”
“Una grande rivalutazione per tutte le zavorrine!”
Roccia: “Si, viva le zavorrine!”

Ridiamo in simbiosi; questa chiacchierata vi confesso mi ha davvero colmato il cuore di gioia! Sento nella voce di Roccia un senso maturo e responsabile di affrontare una tematica così spinosa e il desiderio di essere sinceramente utile in un modo realmente solidale verso i nostri bambini.
Si, perché i bambini vanno considerati figli nostri, tutti. Indistintamente.

B.A.C.A. image attività
Scopro anche che i bambini si rivolgono ai bikers con i loro ROAD-NAME una sorta di nickname che li rende ancora più valorosi ai loro occhi, all’inizio magari rimangono spaesati per l’aspetto insolito dei motociclisti, tatuaggi, capelli lunghi, piercing, anelli… poi appena comprendono  e sentono vivo il clima di famiglia si instaura subito la fiducia!

MOTOTOPO MEMBER di B.A.C.A.®
E infatti alla domanda posta a MotoTopo (altro member attivissimo e super gentile)  sul motivo per cui un biker dovrebbe decidere di far parte di B.A.C.A. risponde così:
“Se guardi negli occhi un bambino non puoi sottrarti e abbandonarlo al suo destino è quasi impossibile che tu lo faccia. Non riuscirai ad accettare che loro non siano felici: non si tratta di consolarli un giorno, ma di sostenerli e accompagnarli per un periodo della loro vita e quando saranno diventati abbastanza forti per lasciarti, ne sarai contento! Perché era proprio questo l’obiettivo, ridare la forza e l’energia per riprendere a vivere a tutto spiano…”

A tutti i ROCCIA, MOTOTOPO, Spagno, Greco, Lupin, Trappola e chissà quanti altri… va il nostro personale

GRAZIE INFINITO per tutto ciò che fate per  i bambini e gli adolescenti, per l’impegno e il CUORE che ci mettete! 

BACA image evento

INIZIATIVE EVENTI PROSSIMI!!! 
Cari amici non mancano anche le iniziative, la prossima è BIM BUM B.A.C.A.®!
Una festa grandiosa per bambini, organizzata per il divertimento con giochi di una volta e lo stand informativo di B.A.C.A.®
Il 5 giugno dalle 10 alle 19 in Via Montini Borgo Priolo (PV) per contatti vi invito ad andare direttamente nel sito… L’ingresso è gratuito 😉

IMG_7645 (Copia)

E SE VOLESSI PARTECIPARE? 
Ecco se alcuni di voi si fosse mosso il cuore e volesse interessarsi  a questa grandiosa Associazione, non vi resta che contattare le varie sezioni sparse per l’Italia.
DOVE LI TROVATE? Brescia, Cremona, Verona, Piacenza, Imperia, Modena, Pavia, Aosta, Genova, Treviso, Sassari, Roma, in sviluppo a Perugia, Caltanissetta.
Scrivete direttamente alla sede Italiana di ITALY BACA WORLD.

A voi va tutta la nostra personale ammirazione e un a presto!!!

Credit Photo: 
Sede Italy gallery Fotografica per gentile concessione B.A.C.A.® per ulteriori informazioni qui.

3 thoughts on “B.A.C.A.® i Motociclisti in aiuto ai bambini in difficoltà!

  1. I like to follow BACA and this showed up in my news on fb. Enjoyed watching the videos but couldn’t read anything (:
    Good work for a great cause!! Thanks

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.