Roadster Harley-Davidson

Condividi questo articolo sul tuo Social

RoadSter Harley Davidson
La nuova Harley-Davidson Roadster è un’evoluzione della mitica Sportster: è quel tipo di moto che aumenta l’agilità nella guida e la potenza, la creazione di questo modello dai dettagli tecnici che favoriscono grandi prestazioni e comfort.
Di fatto si tratta di una Harley-Davidson Sportster 1200, arricchita però da una lunga serie di dettagli e modifiche volti a renderla qualcosa di inedito e distante da quel che è già presente in catalogo, dal sapore ancora più grezzo e grintoso, con chiari richiami al mondo delle sportive “all’americana“. (Cit Dueruote recensione)
1. CARATTERISTICHE
Minimalista un ricordo alle vecchie Sportster del 1950 questo nuovo modello ha uno stile minimale.
Pneumatici: ruote a raggi in lega, interlacciati verso l’esterno, per un effetto scenografico da veri cultori del dettaglio 😉
Anteriori da 19 e posteriori da 18 in lega d’alluminio.
2. STILE DI GUIDA
Sicuramente l’effetto studiato anche con la postura è quello di una certa aggressività.
3. COLORI
Quattro i colori disponibili: Vivid Black charcoal denim pinstripe; Black Denim red pinstripe; Velocity Red Sunglo red pinstripe; e two-tone Billet Silver/Vivid Black burgundy pinstripe.
4.DETTAGLI TOTAL BLACK

Se ti piace lo stile total black con la Roadster trovi faro, paracinghia e specchietti  trasmissione neri, il filtro aria ovale ha un inserto nero, le protezioni delle marmitte (dotate di fessure)  e la trasmissione sono anch’esse di colore nero.
MOTORE
Motore V-Twin Evolution® raffreddato ad aria da 1200 cc. Questo tipo di motore – alias BlocKhead – ha visto la luce nel lontano 1984 e ne ha ripreso gli ingombri dei motori Ironhead e la cilindrata del motore Shovelhead. Più leggero dei suoi predecessori ha una lunga storia di performance avanzata. E il sound? Be’ come si dice provare per credere… gratifica l’orecchio 😉

5. DISPOSITIVI ELETTRICI
Secondo le normative vigenti dispone di Luce anabbagliante, folle, indicatori di direzione, autodiagnosi motore, avviso di riserva benzina, spia batteria scarica, sistema di sicurezza ABS di cui ti parleremo tra poco.
 6. STRUMENTAZIONE A BORDO
“Il piccolo quadrante della strumentazione, sotto la piastra forcella con contagiri analogico e display digitale eredita un nuovo design, moderno e semplice. Esso contiene le informazioni di base che puoi facilmente scorrere con la mano sinistra, Tachimetro analogico da 4” contachilometri digitale e orologio.

7. STILE DI GUIDA 
La posizione di guida è un po’ insolita per via delle altezze manubrio” dalla recensione di Motorservice, “ma questo non impedisce questo impedisce di renderci felici, di muoversi  delicatamente per facilitare l’entrata in curva in cui la Roadster sembra un po’ forzata, tuttavia l’agilità è conservata dalla larghezza ridotta del pneumatico posteriore.

In realtà la Roadster si guida cosi bene ed è così veloce che tra le curve è un peccato non disporre di maggiore luce a terra… Dueruote recensione.

Sicuramente cambia in primis la posizione di guida, più sportiva e caricata sui polsi. Manubrio, forcella, gomma, è tutto lì sotto il naso. Il serbatoio, snello, si fa stringere tra le gambe e le pedane abbastanza arretrate completano l’ergonomia in sella alla Roadster.”
Recensione Moto.it.

Roadster Pinterest

8. ANTIFURTO 
Hai presente quella sottile sensazione di non aver lasciato in sicurezza la tua moto e di vedertela rubare? Di tornare indietro a controllare mille volte se tutto è a posto? Ecco scordatela perché con il sistema Smart H-D standard, godrai di un sistema di telecomando che inserisce e disinserisce in automatico l’antifurto nel momento in cui ti allontani dalla tua moto. Insomma sonni tranquilli 😀

9. SISTEMA ABS DI SERIE 
Effetto raddoppiato anche qui! Sicurezza nella guida sapendo che la tua moto, con il sistema di ABS di serie si comporterà nel modo corretto con la sua “potenza di frenata”.  Tra l’altro tieni conto che i freni anteriori a doppio disco con rotori flottanti ti rendono ancora più sicuro nella gestione di questa moto così potente.
Tutto è stato curato nei dettagli come nella storia di tutti i modelli Harley Davidson.

10. SICUREZZA SU STRADA
Se ti troverai ad avere a che fare con strade sconnesse puoi stare tranquillo, la Roadster è dotata di nuove sospensioni anteriori da 43 mm con forcella a steli rovesciati, con ammortizzatori a cartuccia e nuovi morsetti che manterranno i pneumatici aderenti all’asfalto. Massima sicurezza.

11. SELLA 

Sella biposto a soli 785 mm da terra per un baricentro basso

12. OMOLOGAZIONE 
Euro 3

13. PREZZO 
A partire da 13.000 Euro.

14. SPECIFICHE 
DIMENSIONI Lunghezza (mm) 2,185 mm
Altezza sella senza carico (mm) 6 785 mm
Luce a terra (mm) 150 mm Inclinazione cannotto sterzo (°) 28.9
Avancorsa (mm) 140 mm Interasse (mm) 1,505 mm
Pneumatico anteriore 120/70R19 M/C
Pnumatico posteriore 150/70R18 M/C
Capacità serbatoio carburante (l) 12.5 l
Capacità carter olio (l) 2.6 l
Peso a secco (kg) 250 kg
Peso in ordine di marcia (kg) 259 kg
Cerchio anteriore 8 Cerchi in alluminio neri a 5 razze
Cerchio posteriore Cerchi in alluminio neri a 5 razze
Freni Anteriore a 2 pistoncini; posteriore a 2 pistoncini
Consumo carburante percorso misto 4.9 l/100 km

Per oggi è tutto, sempre #RideFREE 😉
MotoPier

Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi Social Network e scrivici sui commenti se vuoi che approfondiamo alcuni aspetti di questa moto davvero speciale, con le tue esperienze su strada se hai acquistato una moto ROADSTER Harley-Davidson.

Se sei arrivato fin qui sicuramente ti potrà interessare il nostro articolo con i 7 modi per tenere sempre perfetta la tua moto! 

Non perderti tutti i nostri aggiornamenti con news gratuite per te, guide e consigli… e le offerte speciali esclusive solo per gli iscritti… Compila il breve form e iscriviti!


 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.