Oktoberfest il programma e le curiosità 2016
Appena concluso evento European Bike Week, anche detta Faaker See, in Austria… ben 120.000 visitatori e 70.000 moto!!! E molti di voi si stanno già preparando per una nuova festa…. inno alla nostra amata preferita bevanda…. LA BIRRA!!!
Da La Stampa embeded 😉
Oktoberfest
Si, sto proprio riferendomi alla incredibile festa che va dalla metà del mese di settembre fino ai primi di ottobre!!! La Oktoberfest possiamo proprio dire che scorrono FIUMI DI BIRRA, si stima che l’anno scorso siano stati bevuti dai visitatori circa 7,3 milioni di litri di birra, dico io…. non vi pare di aver un pochettino esagerato??? 😀
PROGRAMMA Oktoberfest 2016
Sabato 17 Settembre
Il sindaco di Monaco ogni anno inaugura la festa rompendo a colpi di martello la prima botte di birra nella tenda della Schottenhamel, con il saluto tradizionale:
“O’ zapft is!”, ossia «Che incominci la festa!»
Il primo giorno la sfilata dei carri dei birrifici che animeranno la grande festa popolare!!!
Domenica 18 Settembre
Sfilata in costumi regionali dalle ore 10.00, che attraversa tutto il centro di Monaco: sette chilometri a piedi, circa 9.000 partecipanti in costume tradizionale e tiro club. La sfilata dura circa due ore.
E poi ancora bande, suonatori di fanfara, giocolieri, cavalieri… in un fantastico spettacolo variopinto!!!
Lunedì 19 Settembre
La festa dei bambini in età prescolare
Martedì 20 Settembre e 27 Settembre
Le giornate del Family Day con prezzi ridotti per l’accesso alle giostre, dalle 12 alle 18.00.
Giovedì 22 Settembre
La messa tradizionale
Domenica 25 Settembre
Ecco in questa giornata potrai ascoltare il concerto di tutte le orchestrine dell’Oktoberfest e potrai partecipare alla presentazione delle orchestrine di musica che si svolgerà alle ore 11.00 davanti alla statua della Bavaria.
Giovedì 29 Settembre
I giostrai dell’Oktoberfest con i canti tradizionali che si incontrano nel tendone Hippodrom! Dalle 12.00.
CHIUSURA 3 Ottobre
In chiusura tre colpi di pistola… il tradizionale saluto davanti alla statua di Baviera.
Questa non è soltanto una festa a “TUTTA BIRRA…!” Ma una antica tradizione portata avanti con spirito fiero dalla popolazione bavarese. Ti potrai immedesimare nella tradizione e se sei pronto a metterti in gioco ti potrai addirittura vestire in modo da entrare in empatia con le usanze regionali… Quindi per l’uomo un abbigliamento folcloristico, le donne possono sfoggiare look romantici e fiabeschi, trecce bionde, o vestiti sgargianti.
Sarai letteralmente affascinato dalle fanfare, tiratori alpini e agonistici, parate di cavalli di razza, ma non mancheranno nemmeno buoi e mucche, capre e carri addobbati che trasportano barili di birra, tirati da cavalli bardati a festa!
LE BIRRE
Ora occupiamoci delle birre…! In primis la birra dal gusto morbido Paulaner Brauerei, quanti litri di questa delizia saranno distribuiti durante la festa… secondo te? L’anno scorso circa un milione di litri solo di questa!!!
Poi c’è la inossidabile birra Augustiner dalla schiuma non persistente, il suo nome deriva dai monaci agostiniani, risale al 1328, prodotta in una specialità particolare solo per l’Oktoberfest, un tipo di birra (conosciuto come Märzen in tedesco) e servita su barilotti di legno tradizionali.
Nella festa popolare infatti può essere servita solo birra delle tradizionali birrerie di Monaco. “Nello specifico, una birra prodotta appositamente per la festa da mosto di luppolo che abbia almeno il 13,5 per cento di densità”. (fonte: http://www.augustiner-braeu).
La birra Spaten il suo logo? Una vanga… Infatti il suo nome significa “vanga” il logo è infatti una pala per il malto. In una campagna del 1924 la rese celebre con lo slogan: “Laß Dir raten, trinke Spaten” ovvero “Accetta un consiglio, bevi Spaten“.
La birra Hacker-Pschoor servita nei tendoni nei grandi tendoni “Hacker-Festzelt” e “Pschorr Bräurosl” e anche in alcuni più piccoli è un’altra prestigiosa birra che si pregia di contribuire all’Oktober-Fest con una specialità prodotta esclusivamente per la festa: Oktoberfest Hacker-Pschorr più forte della Münchner Hell, la troverai nel boccale Wies`n da un litro o nella bottiglia da 2 litri con il tappo meccanico. (fonte: www.hacker-pschorr.com). Nel bere questa birra toccherai il cielo!! Come afferma lo slogan pubblicitario: ““Il cielo della Baviera”, un invito all’assaggio 😀
La birra Hofbräu l’originale birra di frumento, in sei qualità. All’Oktoberfest ha uno dei tendoni più grandi, il secondo per l’esattezza. I suoi stabilimenti comprendono più di tremila persone e attualmente ha aperto anche una filiale a Genova 🙂
CURIOSITA’
Lo sapevi che sotto il tendone Hofbräu sono legati circa sei quintali di vera vite del lupplo, portata dalla regione dell’Hallertau e lì sotto a quella decorazione c’è anche il famosissimo angelo Aloisius che ha il compito di sorvegliare le attività del tendone!!!
La birra Löwenbräu la birra del leone, tradotto in italiano…! Una radice storica che risale al 1383, il suo simbolo è un leone perché era trattata nella locanda Zum Löwen (“Al leone”). La specialità Oktoberfest di Monaco di Baviera ha un sapore gustoso, saporita esecondo le antiche tradizioni birrarie bavaresi, spuma abbondante e gusto di erba fresca.
SOLO BIRRA DI MONACO DI ALTA QUALITA’
Tutti i sei birrifici autorizzati a partecipare con le birre proprietarie ovvero Paulaner, Spaten, Hofbräu, Hacker-Pschorr, Augustiner e Löwenbräu son particolarmente fieri di poter partecipare all’Oktoberfest, con le proprie incredibili produzioni di birra, la corposa birra speciale dal nome “Oktoberfestbier” (birra dell’Oktoberfest) per questa particolare occasione. la curiosità che forse non tutti sanno è che la festa è regolamentata da un decreto di Monaco che risale al 1487 e con il decreto tedesco del 1906 che stabilisce che ai visitatori del Wiesn deve essere servita solo birra di Monaco prodotta da rinomati birrifici storici e di indiscussa qualità!!!
COME SI SPILLA LA BIRRA IN MODO CORRETTO?
Chi non si è mai chiesto qual è il modo corretto per spillare la birra? Ci viene la risposta direttamente da una delle grandi produttrici che abbiamo considerato poc’anzi la Hofbräu
Spillatura iniziale: riempire prima il boccale a metà, poi riempire quasi l’intero boccale – (seconda spillatura) ed infine concludere la spillatura, versando il rimanente di birra.
I CINQUE PUNTI ESSENZIALI PER UNA BUONA BIRRA Hofbräu München, ma credo proprio che sia per tutte le birre di alta qualità!!!
1. BIRRA SEMPRE FRESCA!
2. TEMPERATURA DI CIRCA 6° C costante nelle tubature fino a raggiungere la spina!
3.LAVAGGIO SPECIALE DELLE SPINE
4.BICCHIERI DI BIRRA lavati con appositi detergenti e sciacquati con acqua e raffreddati.
5. CORRETTA SPILLATURA (vedi sopra).
LA MUSICA
Tantissima, esagerata, incredibile la musica comunque regolamentata per non arrecare disturbo alla popolazione residente soprattutto anziani e bambini, non si possono quindi superare un determinato valore in decibel 85 dB i gestori dei padiglioni sono tenuti ad eseguire solamente la musica tradizionale di ottoni.
Molti i gruppi, Derbys”, “Wuidara Pistols”.
ATTRAZIONI E GIOCHI
Giochi pensati ah hoc per i bambini, le attrazioni sono tantissime e sono pensate anche per le famiglie, con sconti e ribassi nei biglietti nei giorni del Family Day o il giorno dedicato ai piccoli. Tra i giochi più popolari ci sono la Ruota del diavolo, la Ruota panoramica, Krinoline, l’altalena delle streghe, Schichtl con giochi di prestigio vari, Pitts todeswand dove si esibiscono motociclisti all’interno di un grande cilindro in legno, tenuti sulla parete solo dalla forza centrifuga! Taboga, uno scivolo e il più grande ottovolante al mondo (si direbbe) con cinque ottovolanti… l’Olympia Looping.
STORIA Oktoberfest
Tutto ebbe inizio nel lontano 17 ottobre del 1810…
C’era una volta in quel di Baviera una festa organizzata per uno splendido matrimonio tra Ludovico (di Baviera) e la bella principessa Teresa di Sassonia!
Perché tutti si potessero ricordare degli sposi nel tempo, venne organizzata una corsa di cavalli fuori città, e il campo dove far correre i meravigliosi animali venne chiamato Theresienwiese ovvero Prato di Teresa dal nome della principessa, da quel giorno in poi l’Oktoberfest viene chiamata in modo tenero Wiens.
Per rendere la festa ancora più imponente fu costruita una tribuna per 40.000 spettatori e si prepararono cibi e bevande, birra a volontà per far felici tutti gli ospiti!
Finalmente tutto era pronto, gli sposi esultanti ed emozionati vennero accolti con un meraviglioso trenino con sedici coppie di bambini in costumi tradizionali dei Wittelsbach, poi non finì di certo qui… proseguì un coro e infine la corsa di cavalli, ben trenta su una pista lunga 3270 metri!
La festa fu così bella e suscitò così grande apprezzamento dagli spettatori che venne replicata ogni anno e in ogni occasione venne aggiunta una nuova bellissima attrazione. Certo la birra non mancava, ma bisognava pensare come rendere la festaancora più attraente, così l’anno seguente presero posto alberi per arrampicarsi, piste da bowling ed altalene. Poi la prima giostra, le lotterie per donare abiti alla gente povera della città.
Gli anni trascorrevano veloci, fu aperta la prima rosticceria e poi arrivò la luce elettrica, si aggiunsero banchi di vendita e infine al posto di questi grandi tendoni e padiglioni per far posto al numero sempre più crescente di ospiti.
Ed è così che oggi anche tu puoi partecipare a questa grandiosa festa, nata per celebrare le nozze in quel di così lontano.
Le 10 regole d’oro per partecipare all’Oktoberfest
Dal sito ufficiale della festa bavarese puoi trovare il pdf scaricabile in italiano con le regole d’oro, te le riassumo brevemente:
non è consentito l’uso di borse e zaini di grandi dimensioni, non superiori ad un volume massimo di tre litri. Non si possono portare con sè bombolette spray con contenuti corrosivi, ne tanto meno armi da punta o da taglio.
non si possono portare animali domestici e cani,
i passeggini sono consentiti ma vengono comunque controllati e sabato e il 3 ottobre carrozzine non sono ammesse, giorno dell’unità tedesca.
Nei percorsi per raggiungere la Wiesn suggeriscono di sfruttate percorsi alternativi alle linee U4 e U5 e alla fermata di Theresienwiese e dalla stazione centrale è molto meglio arrivare a piedi.
Tra l‘1.30 e le 8 i visitatori non sono ammessi nell‘area della festa.
Vedi qui per scaricare il pdf.
Ora non ti resta che organizzare il viaggio, c’è ancora tempo per partecipare a questo Grande Evento di fine estate…!
Fonti
https://www.hofbraeu-muenchen.de/it/
http://www.loewenbraeukeller.com/
http://www.hb-festzelt.de/
https://www.hacker-pschorr.com
http://www.augustiner-braeu.de/
Immagini dominio pubblico https://it.wikipedia.org/wiki/Oktoberfest
2 thoughts on “Oktoberfest il programma e le curiosità 2016”