Viaggio in moto nel deserto

Condividi questo articolo sul tuo Social

Viaggio in moto nel deserto: resto colpita da questo incipit di un  di Davide Vernizzi (per gentile concessione), dove una moto si racconta alle sue colleghe davanti ad un bar, dopo aver trascorso dieci giorni in battuta in un paesaggio del tutto inconsueto: il deserto.
Ascoltiamo i battiti di questo centauro.

….e così ti riporto dopo 10 giorni a riposare nel garage di un traghetto… 10 giorni intensi dove hai preso acqua terra polvere, macinato asfalto e sei perfino salita sulle dune… 10 giorni in cui sei stata maltrattata ma come al solito non mi hai tradito.. 10 giorni che avrebbero messo in difficoltà molte moto e a parte la lampadina posteriore bruciata non hai dato nessun problema… 

Non so se faremo altre avventure così insieme.. Non è questo il momento per pensarci.. Ora torniamo a casa e quando sarai parcheggiata davanti ai bar potrai raccontare ai GS che tu hai visto il Sahara…

ORGANIZZAZIONE VIAGGIO
A parte il solito piano di azione e il briefing, ovvero tutto ciò che dovete organizzare prima della partenza, quindi equipaggiamento, documenti, kit di sopravvivenza tenete conto che dovrete anche affrontare la navigazione con la vostra moto, meglio averne una propria perché trovare a noleggio pare difficoltoso.
I consigli di esperti viaggiatori On the Road sono di approfondire sempre le vostre conoscenze del luogo prima della visita, organizzare delle tappe, poi ci saranno le possibili deviazioni di percorso, in aggiunta le obbligatorie formalità di ingresso.

Per queste ultime vi suggerisco il sito  Viaggiare SIcuri  curato dal Ministero degli Affari Esteri in collaborazione con l’ACI. Qui potete digitare lo stato in cui volete intraprendere il vostro viaggio e controllare la situazione generale, la sicurezza, la situazione sanitaria e la mobilità con importanti notizie sui documenti necessari e numeri utili in caso di bisogno. Vi raccomando di segnarvi tutto in una agendina che terrete a portata di mano.

DOCUMENTAZIONE 
Per entrare in Marocco non sono necessarie vaccinazioni, ma se la permanenza si protrae è suggerita la visita da un medico locale per esaminare se vi fosse la necessità di vaccinazione epatite A e B e rabbia soprattutto per i bambini.
Naturalmente tutte le precauzioni del caso sull’uso dell’acqua del rubinetto solo nei grandi centri, se vi spostate fuori dai centri di bere solo acqua in bottiglia senza aggiungere ghiaccio. Evitare uso di cibi crudi, frutta non sbucciata e latte non pastorizzato onde scongiurare i frequenti disturbi gastro-intestinali. Basta un po’ di accortezza e diligenza nella igiene alimentare quotidiana.
La patente va bene quella italiana in corso di validità per un periodo massimo di tre mesi, per le moto è obbligatorio l’uso del casco protettivo.
Il passaporto è obbligatorio con validità di almeno 6 mesi dalla data di ingresso. Per ulteriori informazioni potete contattare l’ambasciata del regno Marocco in Italia a questi numeri – Tel: (+39) 06.85508001 / 06.8550801 – Fax: (+39) 06.4402695 – e-mail: ambmaroccoroma@maec.gov.ma.
Assicurazione da fare una aggiuntiva una volta arrivati nel posto.
Mappe e app: munitevi di una mappa cartacea di ottima qualità!

CONSIGLI UTILI
Registrandovi nel sito DOVE SIAMO NEL MONDO gestito dal Ministero degli Affari Esteri e e della Cooperazione Internazionale verrete rintracciati con precisione e rapidità in caso di interventi di soccorso, con tutti gli scongiuri del caso, ma è diciamo una assicurazione in più!
Naturalmente i dati forniti sono su base volontaria e devono essere veritieri, giunti nel sito dovete scegliere il tipo di viaggio e in seguito inserire tutti i dati richiesti, infine salvare.

ITINERARIO DAL MAROCCO
Giro ad anello per vedere le zone più belle e suggestive del posto.
Da Ouarzazate i deserti di Erg Chigaga e Erg Chebby detto anche Merzouga con le dune più alte e meravigliosi paesaggi, dune e dune e dune all’infinito!
Dalla Valle del Draa potete dirigervi verso il deserto di Erg Chigaga dalla via principale o da quella secondaria, che naturalmente sarà molto meno trafficata.
Morroco Erg Chigaga
Per il deserto di Erg Chebby,  dalla via principale passerete attraverso le Gole del Todra, del Dades, la Kasbah Ait Benhaddou, il giro in cerchio si concluderà poi con l’arrivo di nuovo a Ouarzazate.
wind paths


Marocco 2006-81

Ripartendo da qui, direzione montagne Tarouddant, questa volta verso le montagne dell’Anti-Atlante, dove raggiungerai Tafraout.
Altro posto imperdibile Leghzira Plage, archi in roccia uno dietro l’altro…!

Altra meta possibile la città  di Marrakech passando per una delle strade più belle del mondo il passo Tiz in Test  (2.200 metri di altitudine). La strada richiede un po’ di attenzione nella guida, perché è strettina e in alcuni tratti senza parapetti.
Tiz-n-Test pass


Kasbah

Gli itinerari possono essere tantissimi, vi consiglio il giro ad anello per iniziare e finire il vostro percorso a cerchio, ma ogni alternativa è valida nel vostro viaggio.
Consultate anche forum di bikers ove ci siamo permessi di trarre questi itinerari possibili. Questo l’ho trovato molto bello, fate un salto qui.

Alternative possono essere 

Casablanca – Essaouira – Sidi Ifni  – Icht  – Tafraoute  – Foum Zguid  – Ait Ben Haddou
Casablanca

Tageri – Fes – Midelt – Merzuga – N12 – Zagora – Quarzazate – Demnate – Azilal – Meknes – Rabat – Tageri

E ora tocca a voi! Se avete organizzato un viaggio nel deserto e volete raccontarvi nel nostro Portale, contattateci e saremo lieti di vagliare il vostro materiale 😀
Leggete tutti i racconti degli amici bikersi su DreamandTravel 😀

E per avere la vostra moto perfetta di tutto l’equipaggiamento una bella rombata
da MotoPier  il posto giusto per la tua Anima a Motore!

Dallo staff, Mary per voi!

One thought on “Viaggio in moto nel deserto

  1. Il primo viaggio importante e quello che ho fatto (in moto “of corse”) nel deserto algerino all’inizio degli anni novanta (del secolo scorso, sigh!!) e che racconto nel mio libro

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.