La cavalleria tra motociclisti è un elemento distintivo del prode biker, anche se ultimamente molti di voi ne lamentano un calo, io penso che nel nostro piccolo dobbiamo mantener alto il nome e il senso di rispetto profondo che ogni buon biker nutre per gli amici e colleghi, ma non solo! Fatto sta che troviamo continuamente nel web, tra le storie e le avventure di amici, la testimonianza di grande solidarietà e senso fraterno!
Come in questo post , nel quale raccontiamo di un gruppo di motociclisti che soccorrono un cane abbandonato in autostrada!!! Ma come bisogna agire in casi come questi, per evitare di creare situazioni di pericolo e acchiappare l’animale in tutta sicurezza???
E soprattutto cosa ci dice il Codice della Strada?
COME SOCCORRERE ANIMALI FERITI O IMPAURITI
Prima cosa bisogna avvicinarsi con molta prudenza e calma, poiché un animale ferito o soltanto impaurito potrebbe reagire in modi inaspettati, quindi armatevi di pazienza e prudenza e se l’animale si trova in strada, state molto attenti a non mettervi voi stessi in pericolo, se vi rendete conto che le circostanze non consentono di agire in sicurezza, non esitate a chiamare i numeri di riferimento, che vi lasceremo tra poco.
COME COMPORTARSI PER IL RECUPERO DELL’ANIMALE
Evitate di fare gesti e movimenti veloci, muovetevi con calma, per non spaventare l’animale. Se avete a disposizione del mangiare cercate di avvicinare la bestiola bisognosa, mantenendo la calma; cercate di attirare la sua attenzione chiamandolo: quasi tutti i cani rispondono ai comandi di “vieni qui” battendo contemporaneamente le mani sulle gambe e usando un tono di voce dolce e assertivo.
Se constatate che le circostanze non vi consentono di recuperare la bestiola in sicurezza allertate il Servizio Veterinario e la Usl di riferimento, la Polizia locale o la Polizia Stradale 113, tenete conto che il servizio sanitario deve garantire anche l’assistenza festiva e notturna, altrimenti è passibile di denuncia.
In caso di animale selvatico fate riferimento al numero del Corpo Forestale di Stato 1515, oppure i Vigili del Fuoco 115 se in particolare situazioni in cui l’animale è di difficile recupero.
In caso di smarrimento di un cane, ricordatevi di controllare la medaglietta per recuperare i dati del proprietario, mentre la USL potrà recuperare dati preziosi anche attraverso il microchip. Ricordatevi anche, nel caso portiate la bestiola ad un canile, di effettuare la denuncia di ritrovamento alla Polizia o al Servizio Usl locale, in modo da consentire nel caso, che lo sciagurato che ha abbandonato il cane, venga perseguito per legge!!!
ATTENZIONE
Il codice della strada prevede una responsabilità per chi non soccorre un animale ferito o in stato di necessità, con la possibilità quindi di poterlo trasportare e si attua la stessa legislatura del trasporto di persone. Potete leggere in dettaglio il decreto n. 217 del 2012 qui.
POSSIAMO TRASPORTARE L’ANIMALE FERITO CON MEZZI PROPRI
Avendo introdotto questa normativa, ci è permesso di trasportare l’animale ferito con i nostri mezzi ove fosse possibile, dando soccorso immediato, naturalmente non si potrà sfuggire al codice e sanzioni della strada, facendo acrobazie da agente 007 per portare in salvo la bestiola. Quindi rispettando il codice della strada con assoluto buon senso. Saremo quindi responsabili di violazioni del codice della Strada, fatte durante il trasporto. Ok?
STATO DI NECESSITA’
Vediamo cosa si intende per “stato di necessità” dell’animale: si fa riferimento ad animali feriti o comunque in evidente stato di agitazione o impauriti, in questo caso potrebbero creare o mettersi in situazioni di pericolo, a seconda del contesto in cui si trovano, pensiamo soltanto ad un cane abbandonato in autostrada…
Art. 6 decreto n. 217/2012
Stato di necessità
1. Ai sensi dell’articolo 177, comma 1, del codice della strada, un animale è considerato in stato di necessità quando presenta sintomi riferibili ai seguenti stati patologici:
a) trauma grave o malattia con compromissione di una o più funzioni vitali o che provoca l’impossibilità di spostarsi autonomamente senza sofferenza o di deambulare senza aiuto;
b) presenza di ferite aperte, emorragie, prolasso;
c) alterazione dello stato di coscienza e convulsioni;
d) alterazioni gravi del ritmo cardiaco o respiratorio.
In tutta sostanza cerchiamo di agire con grande fermezza, valutando caso per caso come intervenire, se agire in prima persona o affidarsi ai Servizi preposti per recuperare un animale ferito: come sempre usate buon senso 🙂
Mary Staff
? MotoPier.it – Il posto giusto per la tua anima a motore!
One thought on “Come soccorrere animali feriti o abbandonati in strada”