Molte volte mi è stato chiesto quali siano i prodotti migliori da usare per la cura della moto e come fare per tenerla in perfette condizioni.
Così abbiamo pensato di preparare un mega articolo che ti aiuterà a muoverti in questo mondo, soprattutto se sei un novellino, ad ogni punto troverai una breve sintesi e su alcuni link all’articolo dettagliato.
Se vuoi macinare asfalto e far chilometri tieniti da parte questa lista:
1. PULIZIA
Allora vogliamo parlarne di quelle moto polverose, corrose, piene di schizzi di fango e di una overdose di acqua stagnante negli interstizi?
Eh caro amico mio, la tua moto è come una bella donna, sono davvero poche quelle a cui piacciono gli sciatti sciammannati con l’aria da trucidi, in realtà desiderano l’uomo profumato e perfetto. Così tieni la tua moto in perfette condizioni, puliscila e mantienila in ordine come se fosse nuova appena uscita dal concessionario. In questo modo stai certo che non ti tradirà mai. Leggi l’articolo per scoprire come pulire al meglio la tua moto.
2. CONTROLLO FRENI
Hai a cuore la tua dura pellaccia? Be’ allora una bella controllatina ai freni sarà un vero toccasana! Controlla che non vi sia accumulo di sporcizia e compra solo i kit di pastiglie freni eccellenti senza badare al risparmio. Inoltre cambia con regolarità l’olio dei freni.
3. PNEUMATICI
Controlla periodicamente la pressione dei pneumatici (gli esperti suggeriscono di farlo quotidianamente, consultando il manuale del fabbricante per avere informazioni utili) e utilizza solo gomme performanti e di alta qualità, che siano perfette per la tua moto e per il tuo stile di guida. Moltissime sono le scelte, dipende da come usi la tua moto, se da pista, se in modo sportivo se prevalentemente su strada. Aderenza e sicurezza fanno binomio con qualità elevate.
4. MANUTENZIONE CATENA
Ci hanno chiesto in molti se è davvero indispensabile la manutenzione della catena. Occorre più che altro controllare se la catena è lenta, in modo tale da scongiurare possibili cadute della catena dall’ingranaggio con il blocco della ruota posteriore.
Una catena curata può durare fino a 35-40.000km, e non è poca cosa. Ricordati che la funzione della catena è quella di trasferire alla ruota posteriore tutta la potenza del motore in modo ottimale e soprattutto controllato. Per questo occorre controllare periodicamente la registrazione della catena ovvero il grado di tensione, la pulizia e infine la lubrificazione con prodotti appositi. Ti suggeriamo la lettura di questo articolo per sapere come pulire e registrare la catena della moto.
5. PERIODO INVERNALE – MOTO IN SOSTA FORZATA
Se nel periodo invernale non utilizzi la motocicletta predisponi il ricovero in un garage o box. E’ consigliabile fare una pulizia (leggi il punto 1 di questa guida) a fondo onde evitare di lasciarla per mesi con detriti e sporcizie che potrebbero depositarsi e rischiare di danneggiare la moto stessa, dopo averla lavata per bene, asciugala in modo accurato.
Tra le altre cose da ricordare lascia metà carburante nel serbatoio perchè la durata del fermo invernale non è eccessivamente lunga pertanto il serbatoio, se non rovinato internamente, non ne risente; poi perchè metà serbatoio tiene il galleggiante in posizione intermedia e difficilmente si “blocca”, inoltre, anche se la benzina un po’ evapora, basta un mezzo pieno per farla tornare in moto, e si evita anche la formazione di condensa al suo interno.
Ulteriore consiglio: scollega i cavi della batteria oppure utilizza un mantenitore; copri la moto con un telo coprimoto, solleva la moto con un cavalletto centrale o con due sollevatori per ruota in modo da non caricare il peso sulle ruote, infine puoi anche pensare di sospendere l’assicurazione per il periodo in cui la tieni ferma: ricordati che deve essere assolutamente in un box chiuso e non in strada o in cortile con cancello aperto che è considerato alla stregua di una strada.
6. RISVEGLIO A PRIMAVERA
Ora appena iniziano le prime giornate di primavera e il tempo diventa più clemente – non vedevi l’ora – puoi far uscire dal letargo il tuo amato ferraccio!!! Tieni conto che una buona messa a punto è l’ideale per garantire una uscita in totale sicurezza senza preoccupazioni. Quindi tra i punti essenziali da ricordare:
– pulizia moto (rivedi punto 1 di questa guida)
– check-up completo della moto con controllo oli, liquido e pastiglie freni
– pressione gomme e usura
– controllo impianto illuminazione
– controllo catena, tensione e ingrassaggio eventuale
Una volta effettuato il controllo totale puoi rimetterti in pista!
7. MESSA A PUNTO e TAGLIANDO
Per il controllo della moto e il tagliando si tiene conto del chilometraggio o degli anni, quindi ogni due anni o ogni 10.000km, poi dipende da caso a caso e da quanto usi la tua moto e l’usura della stessa. In linea di massima occorre fare cambio olio, filtri e candele.
8. SOSPENSIONI
Per avere una moto più performante occorre tener conto anche delle sospensioni, una buona idea sarebbe una messa a punto in relazione al peso. Si ottiene di conseguenza una resa superiore del mezzo a due ruote. Una revisione totale è l’ideale.
9. CALIBRARE LA PERSONALITA’ MOTO
La tua moto è una estensione di te stesso e quindi devi tenere conto anche delle tue misure, soprattutto su alcuni generi di moto, ne abbiamo già parlato per quanto riguarda ad esempio le Harley-Davidson e l’uso del manubrio ape-hanger, ma il discorso si può estendere anche a tutte le moto in generale.
10. SICUREZZA
Per quanto riguarda la sicurezza che fa parte di un punto accessorio ma di vitale importanza ti consigliamo la lettura di parecchi nostri articoli al riguardo, che troverai in calce a questa guida.
Per l‘abbigliamento dovrai provvedere all’acquisto di quello tecnico, lascia perdere tutto ciò che non è omologato per garantirti una protezione in caso di caduta, quindi assolutamente è di rigore avere almeno una giacca con l’ausilio delle protezioni su gomiti e schiena, guanti invernali ed estivi, tuta antipioggia consigliabile giacca e pantalone più comoda all’uso, stivali e scarpe. I tessuti sono preferibili quelli tecnici, oramai le ditte produttrici creano capi con tessuti impareggiabili e dalle alte performance, comunque la pelle è decisamente il capo più utilizzato dai bikers, costosa ma di lunga durata. Questi i capi che non possono mancare. Attenti a scegliere le taglie adatte a voi, non esitare a chiedere per essere certo di fare l’acquisto idoneo per te un suggerimento: considera il tipo di viaggiatore che sei, che uso fai della moto se cittadino o per lunghi percorsi. A volte è meglio evitare acquisti di indumenti inutili.
Tra gli oggetti indispensabili per la moto, le borse e i vari accessori elettronici che vi trasformeranno in Social Bikers!
Articoli di approfondimento:
– consigli sull’uso del casco
– consigli sulle app più utili da usare in moto
Questa guida verrà aggiornata con ulteriori link di approfondimento, quindi consultala spesso, nel caso tu abbia consigli, domande o suggerimenti da biker, sei il benvenuto.
Ti aspettiamo e sempre Ride Free!
Fanne buon uso e tieniti da parte tutti i nostri consigli, a presto!
Mary – Staff MotoPier.it
Foto in evidenza credit: Pixabay