Cos’è il wrapping? Avrete sentito parlare di sicuro di questa nuova tecnica per creare delle grafiche personalizzate sul vostro mezzo macchine o moto che sia.
Cosa significa esattamente?
Letteralmente vuol dire incartare, in sostanza consiste nel ricoprire con speciali pellicole tutta la vettura o parte di essa, il risultato finale sarà una nuova originale veste grafica. Il wrapping non è soltanto utilizzato per il settore automobilistico ma si è esteso anche nella rivalutazione di mobili, pezzi di arredamento e addirittura intere location.
Esiste anche la possibilità di ricoprire interamente la carrozzeria con pellicole trasparenti che risultano protettive rispetto a possibili graffi e strisci, come potete vedere da questo video di Quattroruote LAB. La carrozzeria originale risulterà quindi integra come allo stato originale.
Quali sono i punti di forza di questo settore?
RINNOVARE
Una macchina un po’ datata può prendere nuova vita e sembrare del tutto nuova!
COSTI
Naturalmente non si possono calcolare dei costi realistici, perché varieranno molto dal tipo di progetto, dai materiali e dettagli della grafica, dall’effetto visivo che si vuole ottenere, se vivido o brillante, dalla estensione della pellicola, dal tipo di taglio, dalle forme, dalla grandezza e dalla marca della macchina, anche i tempi di lavorazione totali sono da considerare, tenendo presente questi elementi vediamo che consigli possiamo darvi nella valutazione dei prezzi.
Se considerate che con questa tecnica avrete una macchina del tutto rinnovata nello stile grafico, be’ è naturale constatare che i costi saranno decisamente più contenuti rispetto all’acquisto di una vettura nuova.
All’incirca possono partire da un minimo di tre/quattro centinaia di Euro fino ad arrivare ai 1300 ai 1500 anche 2000 Euro per una macchina. Quindi una caratteristica a favore di chi non ha le possibilità economiche per comprare una macchina nuova, ma desidera dare una personalizzazione unica alla propria autovettura.
Tenete anche presente di acquisire il materiale migliore e contattare esperti per ottenere un lavoro perfetto! La professionalità si paga, ma ne avrete un beneficio reale quando andrete a ritirare la vostra vettura!
TEMPISTICA
La riqualificazione del mezzo può essere fatto anche in tempi decisamente brevi, poi va tutto valutato rispetto al progetto pianificato. Sicuramente non meno di una intera giornata di lavoro, poi dipende da molti fattori che abbiamo già valutato in questa guida: estensione, materiale etc.
MANUALITÀ e PRECISIONE
Una delle caratteristiche più importanti per ottenere una perfetta grafica è la professionalità dei wrapping designer a cui vi rivolgerete, il lavoro consiste comunque in una grande manualità e una cura certosina di ogni dettaglio:
- preparazione del mezzo e suo esame dettagliato;
- creazione della grafica;
- applicazione delle sagome;
- cautela nell’utilizzare i giusti mezzi per non compromettere la carrozzeria sottostante;
- tagli per applicare le pellicole;
- definizione dei disegni e dei colori;
- estensione della pellicola da utilizzare;
- definizione delle texture e materiali;
- utilizzo dei materiali nel modi opportuni.
Un lavoro di manualità e precisione che consente di creare delle vere opere in movimento.
PRO E CONTRO
Se siete arrivati fin qui a leggere non è difficile intuire quali siano. Costi bassi rispetto ad un cambio di vettura, riqualificazione originale del mezzo, durata e resistenza del processo di applicazione (se fatto nei modi opportuni e da personale qualificato), considerate che la pellicola ha anche un valore protettivo della carrozzeria.
Inoltre nel caso la grafica non vi soddisfi più, non dovrete far altro che rimuoverla, senza compromettere la vostra macchina o moto!
In caso di verniciatura non sarebbe la stessa cosa e comunque è anche più costosa.
I contro sono il possibile scolorimento nel tempo, ma vi è comunque una garanzia.
I PRODOTTI MIGLIORI
Le pellicole possono riprodurre effetti e texture davvero originali permettendo di spaziare nella realizzazione della grafica. Tra le pellicole più usate sono quelle della 3M, Oracal e Apa; ve ne sono veramente per tutti i gusti: colori lucidi, colori opachi, metallo spazzolato, fibra di carbonio e rifrangenti e molti altri ancora.
Tenete presente però che la bellezza finale dipende da tre fattori:
1. Progetto iniziale ben strutturato
2. Cura dei dettagli
3. Applicazione perfetta
Anche con un buon prodotto ma un team inesperto o superficiale non si possono raggiungere i risultati sperati. È un connubio artistico.
CONSIGLI
Alcune aziende organizzano corsi per istruire i propri tecnici autorizzati per la lavorazione di pellicole particolari. Ricordatevi che il biglietto vincente è farsi mostrare dei lavori finiti, fare domande, chiedere contatti.
Tra i consigli che vi possiamo dare, prendete nota di questi elementi importanti:
1. I LOCALI
Tenete presente che i locali per organizzare questo tipo di lavoro devono mantenere una temperatura che si aggiri sui 22° C, condizioni ottimali affinché la pellicola possa aderire in modo perfetto.
2. PULIZIA
La vettura deve essere pulita e priva di polvere che potrebbe depositarsi tra la pellicola e il fondo della carrozzeria e per permettere una aderenza perfetta.
3. CONSIGLI SULLA GRAFICA e ADERENZA
Seguite con scrupolo le indicazioni dell’esperto di wrapping poiché vi potrà dare anche delle dritte e dei consigli nella grafica che volete usare, soprattutto affinché il disegno finale risulti efficace e in linea con la tua idea. Saprà anche consigliarvi per apportare le dovute modifiche per la riuscita di una aderenza perfetta, anche sui bordi curvi del mezzo in modo che il disegno, magari in caso di loghi, non venga distorto. Affidatevi con fiducia e non lasciate niente al caso.
4. CAMPIONE DEL MATERIALE
Richiedere un campione del materiale utilizzato e del colore scelto, vi consentirà di fare sonni tranquilli.
5. ESAME DELLA MACCHINA PRIMA DEL LAVORO
Inoltre come si farebbe da un medico, mettete al corrente i tecnici se il vostro mezzo ha avuto una recente verniciatura, questo potrebbe compromettere il lavoro e comunque vi verranno date le informazioni necessarie e utili sul reale risultato in conformità con il vostro mezzo. Chiedete e fate domande se la vernice e la vostra vettura si prestano al lavoro.
6. CONTROLLO RIFINITURE A LAVORO ULTIMATO
Controllare che tutte le rifiniture nei punti strategici siano state eseguite alla perfezione è un vostro diritto, soprattutto in queste zone: tutti i bordi, quindi cofano, portiere e portabagagli. La pellicola inoltre dovrà essere perfettamente stesa, senza increspature, allineata con il disegno, non deve presentare graffi o le congiunzioni con le chiusure delle porte devono essere perfette. Controllare anche irregolarità nei colori, se sono sbiaditi e soprattutto che non vi siano distorsioni eccessive delle immagini.
7. ASSICURAZIONE
Chiedete informazioni alla vostra compagnia di assicurazione per il cambio di colore, abbiamo chiesto ad alcune assicurazioni e ci hanno dato responso negativo, non occorre fare nessuna variazione anche perché il colore del mezzo non è un dato presente nel libretto di circolazione.
PULIZIA
Una volta che sarete usciti con la vostra macchina e moto fiammante e dalla splendida nuova livrea vi potranno sorgere nuovi interrogativi del tipo:
“E adesso come devo lavare la mia moto?”
Ebbene tenete a mente queste regolette semplici semplici, prima di tutto evitate:
NO autolavaggi a spazzola
NO lavaggi ad alta pressione
NO cere per lucidare e altri prodotti abrasivi
mentre è consigliato:
SI PRIMO sciacquare la macchina per togliere polvere che può graffiare la pellicola
SI USO di sapone non detergente
SI secchio di acqua calda
SI USO di una spugna morbida
CONCLUSIONI
Questa tecnica si presenta con un elevato numero di vantaggi realistici. Il costo rimane abbastanza accessibile e l’idea di poter trasformare il proprio mezzo e personalizzarlo rende il tutto entusiasmante. Che ne pensate?
Le domande per voi!
Avete mai utilizzato questa tecnica? E su quale mezzo? Avete fatto da soli o vi siete recati da personale competente? Siete soddisfatti?
Credit Image
Clifford Smith – Wrap Vehicle by Flickr Creative Commons 2.0
Per approvvigionarti dei tuoi RICAMBI PER AUTO E MOTO passa nel tuo STORE DI FIDUCIA
MotoPier.it
vi posso consigliare anche di dare un’occhiata alla pagina:
https://www.santorografica.com/car-wrapping.php
enjoy 😉